Il cibo è un contorno di momenti felici

Tempo di lettura: 1 minuto

Chi mi conosce sa che sono una mangiona senza ritegno. Sarei capace di mangiarmi un arrosto alle 7 del mattino, concludendo con una spaghettata a mezzanotte tutti i giorni. In pratica, come quantità di pasti giornalieri, mi sento decisamente in grado di battere un hobbit.

E dunque il mio condominio, in cui c’è sempre odore di cibo (buono) sembra essere stato costruito apposta per me. Qui c’è SEMPRE qualcuno che cucina. Sempre. Alle 9,30 del mattino ritiri il bucato dimenticato il giorno prima, e vieni accolto da un invitante profumo di grigliata (a quest’ora? Si, a quest’ora). Alle 11 qualcuno inizia a preparare il pranzo, e sale su un profumo di sughetto che indurrebbe in tentazione un santo. E poi il fritto di pesce all’ora del dessert, per merenda la focaccia appena sfornata (delinquenti!), i dolci, lo stufato, il minestrone alla genovese. E tanto altro. 

Ora, non storcete il naso per gli orari (io storco il naso perché nessuno offre!). Forse a qualcuno la grigliata mista alle 9,30 del mattino potrebbe urtare. A me no. Perché il cibo non è solo cibo per me, gli ho sempre riservato un’importanza fondamentale: è un contorno di momenti felici. E allora ogni profumo mi ricorda una tavolata allegra, una vacanza, un pic nic, una cena romantica, una serata al ristorante di quelle in cui ridi fino alle lacrime, un momento di quelli in cui “finalmente sono da sola così posso sperimentare un po’ ai fornelli, davanti a un buon film, senza avvelenare nessuno”.

Sono probabilmente stata un po’ retorica. Ma a me davvero il cibo mette allegria e completa la giornata. D’altronde, state pur sempre parlando con una che quando era alle elementari, disegnando uno scorcio di Torino, disegnò il teatro Carignano piccolissimo, come una cosa che c’è e cosa ci vuoi fare, per essere credibile almeno un po’ di spazio glie lo devi dare. E poi a fianco, gigantesca, la gelateria.

Valentina

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...