Tre buoni motivi per leggere “Mille e più farfalle” di Deborah Riccelli

Tempo di lettura: 2 minuti

La curiosità di leggere “Mille e più farfalle” (Erga, 2018) di Deborah Riccelli mi è venuta conseguentemente a un mix di fattori: conosco l’autrice, le sue attività e il suo impegno, e conosco la casa editrice (e questi due fatti sono già per me garanzia di qualità). E poi, certo, lo ammetto, mi ha incuriosito l’incredibile successo di questo libro di appena 65 pagine. Ho letto questa raccolta di racconti che parlano di bambine che nelle loro vite – seppur brevi – hanno lasciato un segno indelebile nella vita di chi resta, ed ecco perché lo consiglio:

1 Chi segue questo blog sa quanto io apprezzi la sintesi: lo scrittore che suscita emozioni autentiche con poche parole, poche righe, poche pagine, è come un artista che con pochi tratti e in cinque minuti realizza un ritratto (di quelli belli davvero). E l’autrice, in questo libro che si legge davvero in poco tempo, riesce a catapultare il lettore in una girandola di emozioni: commozione, dolore, speranza.

2 È un libro breve ma fortemente impegnato: sostiene gli ideali dell’Unicef, e a leggerlo viene voglia di approfondire le diverse tematiche affrontate che prendono sempre spunto da fatti reali e di attualità e, perché no, di impegnarsi in prima persona (ad esempio nella lotta contro la violenza sulle donne). Per quanto riguarda l’approfondimento, aiutano molto gli interventi – alla fine di ogni racconto – di psicologi professionisti.

3 Agli occhi del lettore si mostra evidente il background culturale e lavorativo dell’autrice, formatrice esperta in stereotipi del linguaggio, violenza di genere e crimine famigliare, socia fondatrice e presidente di una onlus che si occupa del supporto psicologico e legale delle vittime di violenza. Si intuisce che è abituata a occuparsi di determinate tematiche a tutto tondo, anche di quelle considerate forse più “tabù“, proprie di donne che – oltre a essere mamme – non si dimenticano di essere individui: si intuisce ad esempio la componente di “egoismo” (passatemi il termine, in questo senso con accezione non negativa ma semplicemente umana) e senso di inadeguatezza della mamma dell’ultimo racconto, tutt’altro che coraggiosa, che voleva un futuro perfetto, e che, invece, si ritrova ad aver a che fare con una figlia speciale che le stravolge la vita. Sentimenti forse che la società condannerebbe senza appello. Ma che invece sono propri dell’essere umano, da saper leggere e interpretare.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...