Tre buoni motivi per leggere “Risvolti di copertina” di Cristina Taglietti

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Un interessantissimo viaggio in diverse realtà editoriali italiane


Dal momento che sono affascinata da qualsiasi libro che… parli di libri, non potevo non leggere “Risvolti di copertina” (Laterza, 2019) di Cristina Taglietti, un viaggio molto interessante in diverse realtà editoriali italiane (Sellerio, e/o, L’orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, il Castoro, NN, La Nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Mondadori). E mi è piaciuto davvero molto.

Ecco i miei tre buoni motivi per leggerlo:

1 Ogni casa editrice è un mondo a sé: si va dalle piccole realtà indipendenti che hanno visto la luce grazie a una coppia o un gruppo di amici, con sede in un appartamento o addirittura in una camera da letto, ai brand più noti. Ognuno ha una sua storia particolare, e ognuno ha una sua visione e un modo di lavorare.

2 Perché il libro racconta anche aneddoti e curiosità che forse non tutti conoscono, mettendo in luce tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del lavoro dell’editore. Interessante soprattutto capire come vengono proposte le novità, come vengono scelti gli autori, come si pensano e si realizzano i libri che poi tutti noi leggiamo.

3 Beh, forse il motivo più banale:è un libro scritto da chi ama i libri a chi ama i libri. E parla, naturalmente, di persone che amano i libri. Un po’ il lavoro dei sogni di ogni amante della letteratura. Insomma, per chi adora leggere, per chi acquista volentieri letture di ogni casa editrice, per chi come me alla vista dei capitoli ha esclamato “Ho un libro di questo editore!” oppure “Ho visto il suo stand all’ultima fiera in cui sono stata!”, si tratta di un bellissimo modo per scoprire cosa si cela dietro i loghi che vede stampati in copertina. Interviste agli editori, visite nelle sedi, tutto è documentato e sì, hai davvero l’impressione di essere lì accanto all’autrice del libro.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...