Natale: tre idee regalo per persone che amano i libri (ma di cui non conosciamo i gusti)

Tempo di lettura: 4 minuti

Diciamolo, scegliere un libro per una persona che ama i libri può essere complicato. A meno che non la si conosca molto bene, non è detto che si riesca ad azzeccare il genere adatto o l’autore giusto. È un regalo molto personale, un po’ come un profumo: difficile sceglierlo per gli altri se non si conoscono più che bene i loro gusti, insomma il rischio di fare “fiasco” è tanto alto soprattutto quanto più il lettore è esigente. E se poi si prende un libro che hanno già?

E diciamolo, ricevere in regalo libri che proprio non rispecchiano i nostri gusti è capitato un po’ a tutti. Che fine fanno? In genere vengono confinati in un angolo della libreria a prendere polvere, un triste destino.

Dunque, si avvicina il Natale, volete fare un bel regalo a una persona che ama i libri ma non sapete da che parte girarvi, avete paura di non trovare qualcosa di adatto o di regalare un “doppione”?

Ecco tre idee che, per esperienza personale, penso possano essere utili per regali che sicuramente faranno piacere agli amanti dei libri. Se non a tutti, beh, a quasi tutti.

1 Libri che parlano di… libri. Se non siete sicuri di conoscere a menadito il genere preferito della persona a cui volete fare il regalo, perché non dirigervi sui saggi che parlano di altri libri, magari in maniera spiritosa e originale? A questo link trovate la sezione di “Tre buoni motivi per leggere” dedicata. Troviamo ad esempio “I grandi classici riveduti e scorretti”, “Curarsi con i libri: rimedi letterari per ogni malanno”, “Guida tascabile per maniaci dei libri”, “Storie di libri perduti”, “L’ignoto ignoto – le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi” che secondo me è un piccolo capolavoro e costa meno di 2 euro, e tanto altro.

2 Accessori a forma di libro e oggettistica per lettori onnivori. Ne troviamo di ogni sorta, sia nei negozi sia su internet, e ultimamente molte grandi catene di librerie hanno iniziato a tenere angoli dedicati all’oggettistica. C’è la lampada a forma di libro che si accende quando la apri (grazie Annissa e Andrea, streghette del mio cuore!), la coperta con la stampa delle copertine dei libri, gioielli e gioiellini di ogni sorta a forma di libro o realizzati con la carta stampata, sticker con frasi celebri tratte dai romanzi da appiccicare alle pareti di casa, scatole e portagioie a forma di libro, taccuini rilegati a mò di libri antichi, e molto altro.

 

3 Buoni acquisto spendibili in libreria. Forse poco “romantico”, ma sempre efficace. Regalate a un lettore un motivo per andare in libreria a scegliersi uno o più libri, e vi sarà eternamente grato. Perché un lettore onnivoro ha sempre una lista di libri che prima o poi vorrebbe comprare.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...