Oggi i 100 anni di Italo Calvino: perché è (ancora) uno degli scrittori più amati

Tempo di lettura: 1 minuto

Il 15 ottobre del 1923 nasceva Italo Calvino. A Cuba, per un caso che lì, per le vie dei destini incrociati lo riporterà. Ma sempre sui suoi documenti scrisse nato a Sanremo, dove tornò quasi subito e dove si formò sino alla guerra e alla decisiva esperienza partigiana. Poi divenne un protagonista assoluto della cultura italiana del secolo scorso, anche nel suo ruolo di responsabile editoriale, di scopritore di talenti, di raccoglitore di gemme come la grande raccolta delle “Fiabe Italiane”.

La nostra recensione de “Le città invisibili” è ancora oggi quella più letta nella storia del blog, a dimostrazione che Calvino è ancora un autore straordinariamente amato dai lettori.

Molti di noi sono stati accompagnati dai suoi libri sin dalle scuole elementari, anche con libri che proprio per ragazzi non sono. E moltissimi lo hanno riletto e riscoperto più volte nel corso della loro vita. Per tanti, probabilmente, le sue opere hanno avuto il destino che lui attribuiva ai classici: essere conosciuti anche da chi non li ha mai letti.

Più di qualunque autore italiano ha esplorato tutte le strade narrative del secondo Novecento, dall’OuLiPo di Quenau e Perec al postmoderno. Anche per questo è senza alcun dubbio lo scrittore italiano più internazionale, quello che abbiamo trovato amato anche in Giappone, dove non abbiamo resistito alla tentazione di prendere per la nostra libreria l’edizione in ideogrammi di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.

A 100 anni dalla sua nascita il suo modo di giocare con le parole lo rende resistente al passare del tempo e alle mode. Un autore che ha saputo scrivere per i lettori del futuro.

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...

Giornata della donna, 4 libri per la consapevolezza

Ogni volta che arriva la Giornata della Donna, non posso fare a meno di pensare a quello che in genere viene detto e ribadito:...