Tre buoni motivi per leggere “Assassinio all’Ikea” di Giovanna Zucca

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) Godibile giallo che tratta i temi dell’amore e dell’amicizia


Attirata dalle promozioni di Amazon per il Kindle, sono stata incuriosita da “Assassinio all’Ikea – Omicidio fai da te” di Giovanna Zucca (Fazi Editore, 2015) innanzitutto, lo ammetto, per il titolo, e per l’immagine di copertina, uno di quei mille articoli dal nome impronunciabile che si trovano nel grande magazzino svedese. Dunque mi pareva folle abbastanza per essere apprezzato da una lettrice come me. E in effetti non mi ha delusa: è godibile, “leggero” (non aspettatevi troppi particolari, è anche un po’ surreale, ma d’altronde va bene così), simpaticissimo, assolutamente semplice e veloce da leggere.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Per la girandola di personaggi, ognuno con una personalità molto ben marcata, che popolano le pagine di questo libro. Ci sono le due migliori amiche dal carattere e dalle ambizioni diverse, la poliziotta “novellina” e il suo capo burbero ma affascinante, e tanti altri.

2 Perché alla fine ti affezioni a tutti, e speri che nessuno sia un assassino. Non vi spoilererò il finale, ma a me ha soddisfatta.

3 Perché ho scoperto che la scrittrice ha poi scritto anche un altro giallo in cui ricompaiono i personaggi di questo, e voglio leggerlo per capire come si sviluppano i protagonisti e le loro vicende.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...