Tre buoni motivi per (non) leggere “Perfect Blue” di Yoshikazu Takeuchi

Tempo di lettura: 2 minuti

1 out of 5 stars (1 / 5)

Decisamente troppo splatter, malato e inverosimile


Da buona amante del Giappone quale sono, l’anno scorso a Lucca avevo acquistato con entusiasmo “Perfect Blue” scritto nel 1991 da Yoshikazu Takeuchi ed edito in Italia da Kappalab. Mi interessava il tema delle idol e dei fan “ossessionati” dalla loro purezza, forse un concetto un po’ difficile da capire in Italia, ma reso benissimo ad esempio nel documentario “Tokyo Idols” su Netflix. Poi come spesso succede il libro è finito in cavalleria data l’enorme mole di libri che mi aspettano sul comodino. Insomma, l’ho letto in questi giorni, ma non mi è proprio piaciuto.

La trama in breve: Mima Kirigoe è una idol (nella cultura giapponese, il termine si riferisce a un adolescente che diventa molto popolare nel mondo dello spettacolo) molto amata nel panorama pop giapponese, e per dare una svolta alla sua carriera decide di abbandonare la tradizionale immagine pura e innocente tipica delle idol per una molto più sexy. Ma non tutti i fan apprezzano, e uno in particolare si mette in testa di “salvare” la sua Mima e di riportarla sulla retta via. L’ossessione diventa radicale.

Ecco tre considerazioni:

1 È splatter. Decisamente troppo splatter, disturbato e disturbante per i miei gusti. Soprattutto all’inizio (spero di non spoilerare) quando il fan pazzo se la prende con una bambina mi ha fatto venire i brividi. Sì, la violenza sui bambini per me è un tema decisamente “tabù”, non mi diverto né mi rilasso a leggerla soprattutto quando abbonda in particolari. Per me anche nel mondo della letteratura e nell’arte ci devono essere a un certo punto dei limiti, e la violenza sui bambini raccontata tanto per raccontarla – ovvero quando non ha un chiaro scopo di denuncia o riflessione – è un limite. Ma non ci si ferma alla violenza sui bambini. Poi alla fine vabbè, diventa totalmente irreale, sembra quasi di vedere un anime. Ammetto di aver saltato alcune mezze pagine per l’orrore.

2 Dunque, è ambientato in Giappone negli anni ’90, e sappiamo che la figura della donna nella società giapponese solo ultimamente ha iniziato ad avere un certo peso. E nella lettura si capisce forte e chiaro il pensiero dello stalker per cui la sua ossessione è colpa delle solite “donne tentatrici e bugiarde”. Ma insomma, non riesco a pensare che stalking e atti persecutori (a certi livelli molto espliciti, minacce incluse, cioè ci mancava la testa di cavallo nel letto, poi c’era davvero tutto) fossero così sottovalutati dalle protagoniste stesse che fanno tutto tranne che chiamare la polizia. Voglio pensare e sperare che si tratti di finzione letteraria. Un po’ tanto esagerata.

3 Ho letto la postfazione dell’autore, che spiega in qualche modo il significato più nobile del libro, ovvero parlare della lotta tra una idol e un fan ossessivo, fenomeno che comunque in Giappone esiste (basta vedere, come dicevo prima, il documentario “Tokyo Idols”). Peccato che la parte “nobile”, che dovrebbe far riflettere, o indagare un po’ di più in questo mondo, sia oscurata da una narrazione che non entra in profondità, ma preferisce rimanere in superficie, perdendosi piuttosto nei dettagli splatter e malati. Insomma, poca riflessione, tanto orrore.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...