Tre buoni motivi per leggere “Nel cuore di Yamato” di Aki Shimazaki

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5) Storie di vite che si incrociano nel Giappone di ieri e di oggi


Per la serie che sì, amo il Giappone e giuro che prima o poi ci andrò, ho appena finito di leggere “Nel cuore di Yamato” di Aki Shimazaki (Feltrinelli, 2018).

L’ho scoperto per caso, tra i suggerimenti del mio lettore e-book, ho iniziato a leggere un estratto, mi ha convinta, l’ho acquistato, e posso dire che il mio istinto mi ha guidata bene.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Racconta, con la straordinaria delicatezza propria degli scrittori giapponesi, alcune intense storie di vita che si intrecciano. Chi sono i protagonisti? Si scopre solo leggendo le loro storie.

2 Attraverso queste storie (ambientate in diversi periodi del XX secolo) andiamo alla scoperta della società giapponese e di come è cambiata nel tempo. La dedizione nei confronti del lavoro, della famiglia, i famosi “miai” (matrimoni combinati), e anche alcuni aspetti che conoscevo poco legati alla seconda guerra mondiale.

3 L’autrice, chiaramente di origini giapponesi ma di nazionalità canadese, è molto brava, e la lettura non risulta mai appesantita o noiosa (al contrario di altri scrittori giapponesi per me un po’ troppo “introspettivi”): d’altronde ha vinto diversi premi letterari tra cui il Prix Ringuet dell’Académie des lettres du Québec nel 2000, il Premio letterario Canadese-Giapponese nel 2002 e il Governor General’s Award nel 2005.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...