Tre buoni motivi per leggere “I grandi classici riveduti e scorretti”

Tempo di lettura: 2 minuti

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5)

Amate i classici? Leggete questo libro. Non li amate? Leggetelo ugualmente (e forse soprattutto).


Ho visto “I grandi classici riveduti e scorretti” di Francesco Dominelli e Alessandro Locatelli (Longanesi, 2018) al Salone del Libro di Torino mentre stavo pensando di acquistare… un classico, appunto. Gli autori curano anche la pagina Facebook “Se i social network fossero sempre esistiti“, e vi consiglio di andarvela a vedere se volete capire lo stile degli autori di questa antologia semiseria (anzi, decisamente poco seria). E ora vi spiego perché ho fatto bene ad acquistare (anche) questo, che contiene 50 schede di famosissimi classici della letteratura mondiale, ovviamente rivisitati:

1 Perché è una sorta di “Bignami” comico che fa morire dal ridere, e ha il coraggio di dire quello che abbiamo sempre pensato tutti leggendo determinati classici, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di dire (o di scrivere sul compito in classe). Chi era Alice di Lewis Carroll se non un’adolescente che si fa un tiro di canna di troppo e crede di essere San Francesco? E chi è Zeno – sì, proprio quello di Svevo – se non un Fantozzi degli anni ’20 che si rende conto di essere un disastro in tutto e decide che in fondo va bene così? Dante, poi, era chiaramente un poeta trecentesco che si è svegliato con i postumi della sbornia e ha iniziato a parlare con i morti credendo di essere all’inferno. E così via.

2 Perché in fondo alla descrizione di ogni classico c’è anche una scheda con la “colonna sonora” (inutile dire che le canzoni, azzeccatissime, sono già tutte nella mia playlist), con la “citazione improbabile” tutta da ridere, ma anche con una curiosità vera sul libro in questione: piccole chicche che forse non tutti conoscono.

3 Perché forse non ci crederete ma… questo libro mi ha fatto venir voglia di leggere (o rileggere) tantissimi classici! Davvero. Certo, con un’abbondante vena di umorismo che mi fa vedere le cose “leggermente” diverse (non riuscirò mai più a leggere “Il mago di Oz” senza pensare ai leoni da tastiera), ma male non fa: d’altronde, nella vita non bisogna mica prendersi troppo sul serio.

 

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...