Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) Scanzonato ritratto d’autore di un irriverente gruppo di amici


L’ho fatto di nuovo: ho visto il trailer di un film che mi ispirava, poi ho visto che c’era il libro scritto dal regista Pupi Avati, e ho comprato quest’ultimo (Garzanti, 2009).

Un regista di razza, che racconta le avventure di un gruppo di amici nella Bologna degli anni ’50, tra sogni, aspirazioni, fidanzamenti improbabili e “follie”.

Ecco tre buoni motivi per leggere questo libro:

Perché è la classica compagnia di amici mai cresciuti che tutti conosciamo, o di cui tutti abbiamo fatto/facciamo parte. Che, nelle varie fasi della vita, ci sono sempre.

Perché Pupi Avati sa bene come fare a creare tanti personaggi ben caratterizzati, e qui si sbizzarrisce.

Perché è semplice, scorrevole, poco più di 140 pagine che faranno sorridere pensando alle “scorribande” di questa eterna gioventù.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui