Tre segnali che vi faranno capire che il lettore e-book non è adatto a voi

Tempo di lettura: 2 minuti

Continuiamo la nostra rassegna dedicata ai “libri digitali”: dopo avervi spiegato i miei tre buoni motivi per utilizzare un lettore e-book almeno ogni tanto, occorre anche specificare che questo dispositivo comunque non è adatto a tutti. O comunque, non a tutte le occasioni e i generi di libro. È anche per questo che continuo a comprare, apprezzare e utilizzare il cartaceo.

Ecco perché nonostante lo adori, secondo me, l’e-book non è fatto…

1…per chi deve studiare: leggere è una cosa, studiare è un’altra. E i libri di studio a volte contengono grafici e illustrazioni che sono difficilmente riproducibili su un lettore e-book (che, tra l’altro, riproduce i file in bianco e nero). Non solo: chi studia può aver bisogno di saltare di pagina in pagina, di sfogliare il libro velocemente per ripassare, di prendere appunti a margine, di evidenziare (io al liceo e all’università usavo addirittura pennarelli di colori diversi, poi le matite, insomma i libri di studio li massacravo). Insomma cose ancora molto complicate da fare con un lettore e-book che lascia sì sottolineare in nero, ma io per lo studio avevo bisogno di un bell’evidenziatore giallo sparato che attirasse la mia attenzione nel ripasso. Ragion per cui dico: il lettore e-book, per la mia esperienza, è più adatto ai libri di narrativa che ai saggi o ai libri su cui studiare.

2per chi prende appunti: ok, nella gran parte dei lettori e-book in realtà c’è una funzione che permette di scrivere note personalizzate. Secondo me però non sono così intuitive nè visivamente impattanti come quando dobbiamo scrivere una cosa da ricordare e magari disegniamo frecce, scriviamo a caratteri cubitali magari anche con colori diversi, o se magari prendiamo TANTI appunti, aprire una nuova nota ad ogni riga può diventare un’operazione complessa. Diciamo che la funzione che ci consente di aggiungere note può essere utilizzata giusto ogni tanto.

3 …per chi vuole avere sott’occhio titoli e autori, sempre: in questo caso mai niente funzionerà come una bella libreria in salotto, o come il classico libro cartaceo sul comodino. Sembra una sciocchezza, ma a parte alcuni libri che mi sono rimasti veramente molto impressi e che si possono trovare nella categoria dei libri consigliati, tendo a dimenticare titoli e autori dei libri che leggo sul dispositivo e-book, non avendoli mai sott’occhio. E no, questo in effetti non è bello…

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...