‘Il tuffo’ di Jonathan Lee: quando il (grande) romanzo dà umanità alla storia

SUL LIBRO

Un capolavoro a cui forse non si è dato l'adeguato rilievo

Tempo di lettura: 2 minuti

Mi capita spesso di acquistare libri che leggerò molto tempo dopo. In alcuni casi me ne pento, perché meritavano di essere scoperti e segnalati immediatamente. É proprio quello che mi è successo con ‘Il tuffo’ di Jonathan Lee, pubblicato in Italia da Sur nel 2017, nella bellissima traduzione di Sara Reggiani. Il libro si basa su un fatto storico, l’attentato dell’IRA al Congresso del Partito Conservatore britannico del 12 ottobre 1984: l’obiettivo era quello di uccidere Margaret Tatcher, ma le vittime furono 5 innocenti e decine di feriti, tra cui alcuni che riportarono danni permanenti.

Un romanzo che, come sa fare solo la grande narrativa, colma i vuoti del reale con l’immaginazione. Che può essere meno autentica, ma è certamente più vera. Un capolavoro, a cui forse non si è dato l’adeguato rilievo.

La trama in breve

Moose Finch, un passato da sportivo, è il vicedirettore del Grand Hotel di Brighton, scelto dal Partito Conservatore per svolgere il suo Congresso del 1984. Per Margaret Tatcher, impegnata nel confronto con i minatori, è uno snodo cruciale, e può esserlo anche per Moose, che aspira a una promozione, anche per garantire gli studi universitari alla figlia Freya. Lei è una ragazza che la madre ha lasciato con il padre e che affronta un’estate di passaggio che potrebbe portarla definitivamente alla vita adulta. Queste micro storie dovranno fare i conti però con la macro storia, il cui veicolo è Dan, giovane di Belfast, militante dell’IRA esperto di dinamite, di cui seguiamo l’iniziazione e l’educazione sentimentale alla violenza e alle sue conseguenze. Ma anche quella di Dan è una micro storia, perché ‘Il tuffo’ è proprio questo: la storia di come la normalità del quotidiano possa essere spazzata via in un attimo dai conflitti collettivi che ci prescindono e ci coinvolgono.

Tre buoni… personaggi per leggerlo:

‘Il tuffo’ di Jonathan Lee intreccia le vicende di tre personaggi in modo magistrale, e su ognuno di loro possiamo fondare un ottimo motivo per leggere questo romanzo.

1Dan. Dovrebbe essere il cattivo, colui che semina morte e distruzione per un’ideologia, senza guardare a chi è davvero colpevole della violenza che i cattolici dell’Irlanda del Nord sono costretti a subire. Ma Dan è, appunto, anche una delle tante vittime della perversa logica della realtà in cui vive. Jonathan Lee non assolve mai il suo personaggio, ma attraverso di lui ci dice che qualunque condizione umana non è mai a una sola dimensione. E il finale che gli riserva è di quelli che struggono

2Freya. Raramente ho trovato un personaggio femminile così ben immaginato e raccontato. Freya porta con sé lo spleen dell’adolescenza al suo termine e la fragilità della prima generazione a cui gli adulti (a partire dai politici) hanno detto che avrebbero comunque dovuto arrangiarsi da soli. Freya, inoltre, porta su di sé l’impronta dell’estate, una stagione dove gli inizi e le fini spesso coincidono, soprattutto quando tu devi rimanere sul mare d’inverno, mentre i turisti tornano nelle loro grandi città. O dopo che esplode una bomba proprio al centro del tuo futuro.

3Moose. Un uomo che porta su di sé le conseguenze di una società che ti carica di aspettative, di responsabilità e di ambizioni di successo e poi ti relega nella mediocrità dei vinti appena inciampi, appena sbagli tuffo. Un uomo che è abbandonato dalla moglie, non riesce a ricostruirsi una vita sentimentale e che dedica tutto sé stesso alla figlia e all’albergo in cui lavora. Moose che ha un infarto per il troppo fumo e che troverà la sua ragione d’essere sotto le macerie di una bomba. Il 1984 dell’Inghilterra e dell’affermazione realismo capitalista può essere raccontato con le tinte fosche e allucinatorie di David Peace in ‘GB84’ o con lo sguardo mai dolente e sempre empatico di Jonathan Lee, che con ‘Il tuffo’ riesce a restituirci lo spirito di un’epoca e il senso di una frattura che ancora ci attraversa.

Ci vediamo al Book...

Nuovo libro in arrivo: ci vediamo al Book Pride...

“L’impostore” di Zadie Smith:...

In un periodo in cui sono frequenti i libri...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in...

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Perché non deve stupirci la foto del primo ministro giapponese vestito da cosplayer

È diventata virale in queste ore una foto del neo primo ministro giapponese Shigeru Ishiba vestito da personaggio di Dragon Ball (Majin Bu) durante...

Perché “Mein Kampf – Da Adolf Hitler” di Stefano Massini fa paura

Come è possibile che un uomo, giorni fa, abbia aggredito Stefano Massini al Salone Internazionale del Libro di Torino? Stefano Massini è l'autore italiano vivente...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in soffitta” di Hiroko Oyamada

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in soffitta" di Hiroko Oyamada (nell'ottima traduzione di Gianluca Coci), terzo libro della scrittrice giapponese pubblicato...

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto a inizio mese con l'Ordine dei Giornalisti della Liguria, incentrato sull'intelligenza artificiale, abbiamo avuto modo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Two Mothers” di Doris Lessing

Quando l'amore gioca strani scherzi: attimi di follia o la storia della vita? Ok ok, iniziamo subito chiarendo una cosa, anzi due: uno, ho messo...

“L’impostore” di Zadie Smith: un romanzo storico che smaschera le ipocrisie (anche di oggi)

In un periodo in cui sono frequenti i libri che "riscrivono" i grandi classici ("Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver, Premio Pulitzer 2023, chiaramente ispirato...
Un capolavoro a cui forse non si è dato l'adeguato rilievo'Il tuffo' di Jonathan Lee: quando il (grande) romanzo dà umanità alla storia