8 racconti brevi da “divorare” quando cala la concentrazione

Tempo di lettura: 2 minuti

In tempi di “quarantena obbligatoria” da coronavirus, ci possono essere tanti motivi per cui la nostra concentrazione può calare. Sicuramente c’è la grande preoccupazione che ci impedisce di dedicarci alle letture con il solito piacere e la mente libera. E poi, come nel mio caso, il superlavoro dovuto all’enorme mole di notizie da scrivere ma anche alle molte persone che vogliono potenziare la loro comunicazione via web. Ma penso anche a chi lavora in casa e deve allo stesso tempo guardare i bambini, o altre mille situazioni particolari. Insomma, è facile soprattutto di questi tempi arrivare a sera con le pile scariche, e spesso si è semplicemente troppo stanchi e poco concentrati per dedicarsi a un romanzo.

C’è bisogno allora di qualcosa di più semplice e breve, “pillole” scritte anche da diversi autori importanti che si sono messi alla prova con il racconto. E allora ecco una selezione di 7 racconti brevi, semplici ma di qualità (molti li ho letti in formato e-book grazie alla collana Feltrinelli Zoom che pubblica racconti singoli) con le recensioni “flash” linkate ai titoli:

1 “Il curioso caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald. Ebbene sì, è un racconto ed è breve. Chi l’avrebbe mai detto, dopo aver visto il film? Vale la pena leggerlo anche perché ci sono sostanziali differenze dalla trasposizione cinematografica.

2 “La luce che c’è dentro le persone” di Banana Yoshimoto. Un delicato racconto di un episodio di vita, di quelli in grado di segnare un’esistenza intera di che fanno pensare «E se…?»

3 “La metamorfosi” di Franz Kafka. Sono partita con tanti pregiudizi, e invece ho trovato un racconto fresco, ironico, godibile, che parla del tema dell’emarginazione del “diverso”.

4 “Sogni d’inverno” di Francis Scott Fitzgerald. Storia di un amore e di una carriera, alla maniera di Scott Fitzgerald: giovanotto con davanti una promettente carriera, donna capricciosa e volubile, e una scelta che cambia la vita.

5 “L’assassino” di Michele Serra. Un turbine di ironia per descrivere un certo consumismo sfrenato ormai caricatura di se stesso. Un assassino spiega al perito di un tribunale, in un crescendo di assurdo, i suoi omicidi.

6 “Passerotti” di Doris Lessing. Cosa succede in un parco londinese, in un pomeriggio qualunque, dopo un acquazzone? Personaggi e storie diverse si incrociano, si sfiorano, per non rincontrarsi forse più.

7 “Il delitto di lord Arthur Savile” di Oscar Wilde. Conoscere il nostro destino (o almeno credere di conoscerlo) è un vantaggio o uno svantaggio? Possiamo modificarlo o non c’è modo di sfuggirgli? E quante delle nostre azioni ne saranno influenzate?

8 “William Wilson” di Edgar Allan Poe. Il rapporto tormentato di un uomo con un suo omonimo, fisicamente simile, caratterialmente agli antipodi, in bilico tra odio e ammirazione: ma chi è davvero l’altro William Wilson?

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

“Vite istantanee” di Andrés...

"Vite istantanee" di Andrés Neuman (Sur) è stato uno...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...