La divertente vendetta di “Dente per dente” di Francesco Muzzopappa

SUL LIBRO

Un uomo esilarante catapultato in una serie di situazioni ancora più esilaranti

Tempo di lettura: 1 minuto

Ero in vena di leggere qualcosa di divertente e, scorrendo i libri proposti dal Kindle, mi è apparso “Dente per dente” di Francesco Muzzopappa, edito da Fazi nel 2017. L’ho acquistato e non ho sbagliato, ecco perché.

La trama in breve

Leo non ha una vita particolarmente entusiasmante: ha perso due dita di una mano quando era ragazzino e lavora al MU.CO (Museo di Arte Contemporanea, rigorosamente inventato) di Varese, che ospita le opere più scadenti dei grandi artisti. Ha però una fidanzata di cui è perdutamente innamorato, che però è molto cattolica e non vuole “consumare” prima del matrimonio. Lui fa buon viso, fino a quando non la scopre a letto con un super modello. Allora, per vendicarsi nei confronti della sua cattolicissima ex, decide di infrangere tutti e 10 i comandamenti… a modo suo. Parte dunque una serie di esilaranti peripezie.

Perché leggerlo

1 È fondamentalmente esilarante. In “Dente per dente” è tutto surreale, ma d’altronde non potevamo né volevamo aspettarci altro: il protagonista è buffo, il suo amico è ancora più buffo e le situazioni in cui Leo viene catapultato sono ancora più buffe. Si ride, e tanto, anche grazie all’ironia corrosiva con cui l’autore descrive Leo e la fidanzata, due persone che non potrebbero essere più diverse (per fortuna di Leo, oserei dire).

2 È un libro per tutti: scritto bene, molto leggibile, le sue poco più di 200 pagine scivolano via come un bicchier d’acqua mentre si è impegnati a leggere le improbabili avventure di Leo.

3 Leo è il classico antieroe che non può che ingraziarsi la simpatia del lettore, e l’autore costruisce bene il libro proprio intorno a questo personaggio, con qualche sfumatura politicamente (e religiosamente) scorretta. Leo ha perso due dita da piccolo, è il classico “sfigato”, ha un lavoro che non lo soddisfa in un posto oggettivamente brutto, mentre la fidanzata per contro è la classica ricca viziata con il “papi” spaccone e qualche chilo di ipocrisia di troppo. Insomma, se ci pensiamo sono i tradizionali ingredienti di una commedia che non smette mai di stancare.

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Black Flies”: Sean Penn...

Ci sono libri che hanno uno strano destino. Sono...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...
Un uomo esilarante catapultato in una serie di situazioni ancora più esilarantiLa divertente vendetta di "Dente per dente" di Francesco Muzzopappa