“Le dodici domande” di Vikas Swarup: da questo libro il film pluripremiato “The Millionaire”

SUL LIBRO

Uno spaccato dell'India di oggi raccontato, con un ingegnoso escamotage, dalla voce scanzonata e fresca di un 18enne vincitore per caso di un famoso quiz televisivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Come sempre, quando guardo un film che mi piace e scopro che è tratto da un libro, non resisto alla tentazione di leggerlo. In genere è una tecnica che mi piace molto di più rispetto a guardare un film tratto dal libro (e in genere è deludente perché la versione cinematografica per forza di cose è tagliata e ridotta). Quando prima guardo il film, invece, non potrò che essere arricchita dalla lettura del libro.

Così è andata con “Le dodici domande” di Vikas Swarup (2005, io avevo comprato anni fa la versione edita da Tea, adesso credo sia stampato da Guanda), da cui è stato tratto un bel film nel 2008, “The Millionaire”, vincitore di 8 premi Oscar, 7 British Academy Film Awards e 4 Golden Globe.

La trama in breve

Ram Mohammad Thomas se l’è proprio andata a cercare, gli anziani della baraccopoli di Mumbai glielo dicono sempre: mai tentare di oltrepassare il confine che separa il mondo dei ricchi da quello dei poveri. Specialmente se a farlo è un ragazzo di appena 18 anni, un paria incolto che al massimo può aspirare a lavorare come domestico, e che è riuscito a vincere un miliardo di rupie rispondendo correttamente a tutte le domande di un quiz televisivo (l’equivalente del nostro “Chi vuol essere milionario”). A pensarla così sono anche i produttori del programma che lo hanno fatto arrestare sospettando che abbia barato in qualche modo. Eppure Ram è innocente: ma allora com’è riuscito, lui, un ragazzo che non è andato a scuola e non legge i giornali, a rispondere correttamente a tutte quelle difficili domande? Questo dovrà spiegarlo alla polizia e a una sconosciuta che vuol essere il suo avvocato difensore.

Tre buoni motivi per leggerlo

1 Perché la storia di Ram ne racconta altre mille: la sua vita rocambolesca da vagabondo lo ha portato, per pura coincidenza, a conoscere le risposte delle domande del quiz attraverso tutte le sue esperienze. Ogni capitolo è strutturato in modo da svelare tutto gradualmente, con il titolo che riporta la domanda del quiz e il montepremi, come un puzzle fatto di episodi dell’appassionante vita del ragazzo che via via si compone, svelando alla fine il suo disegno.

2 Perché, tramite le variegatissime esperienze di Ram, l’autore traccia uno spaccato dell’India di oggi, della sua società tra modernità, tradizioni e contraddizioni, in cui convivono lo sfavillante mondo di Bollywood e le misere baraccopoli: una storia dolceamara, comica e drammatica. Non sbaglia chi lo ha definito una sorta di “Oliver Twist” indiano.

3Perché è scritto molto bene ed è estremamente leggibile, adatto a tutti. Sono meno di 300 pagine unite da un ritmo incalzante, raccontate dal protagonista 18enne con voce scanzonata e fresca, a volte al limite dell’incosciente: insomma, si inizia a leggerlo e viene voglia di continuare senza fermarsi fino alla fine.

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Black Flies”: Sean Penn...

Ci sono libri che hanno uno strano destino. Sono...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...
Uno spaccato dell'India di oggi raccontato, con un ingegnoso escamotage, dalla voce scanzonata e fresca di un 18enne vincitore per caso di un famoso quiz televisivo"Le dodici domande" di Vikas Swarup: da questo libro il film pluripremiato "The Millionaire"