Sport, Olimpiadi e il ruolo fondamentale dell’allenatore: “Capolavori” di Mauro Berruto

Tempo di lettura: 2 minuti

In due giorni alle Olimpiadi di Tokyo si è consumata una piccola tragedia sportiva nazionale. Per la prima volta nel dopoguerra nessuna rappresentativa italiana negli sport di squadra ha raggiunto la semifinale. Fuori ai quarti di finale il basket 3X3 femminile, il basket maschile (comunque grande sorpresa positiva), il volley maschile, la pallanuoto maschile (lo sport di squadra italiano più titolato a livello olimpico), il volley femminile (su cui erano riposte enormi aspettative).

Come spesso accade nello sport ad essere criticati sono e saranno soprattutto gli allenatori. In campo non ci vanno loro e, cosa che sanno in pochi, alle Olimpiadi non vengono nemmeno premiati: responsabili di tutto, non mettono al collo le medaglie. Eppure i tecnici sono decisivi, così decisivi che atleti e atlete di discipline individuali sono ormai circondati da allenatori: il tecnico, il preparatore atletico, il nutrizionista, il mental coach. Del resto, come ci ricorda nel suo acuto e spietato saggio “L’industria della felicità” (Einaudi), William Davies, la società in cui viviamo è sempre più competitiva, sempre più ossessionata dalla performance, sempre più “sportiva”, nell’eccezione esasperata del termine. Così le aziende ci connettono a sistemi che monitorano quanti passi facciamo al giorno e quello che era il privilegio borghese della psicoanalisi è stato sostituito dai personal trainer di ogni tipo di cui molti di noi si circondano.

Un tempo non lontano l’allenatore era tutto, in una squadra. Tecnico, motivatore, padre, fratello maggiore, dispensatore di punizioni e premi, guru. Un artista che viveva all’ombra delle opere d’arte – i campioni – di cui non erano artefici ma, semplicemente, rivelatori. È questo il senso del titolo dell’interessante e ricchissimo libro di Mauro Berruto: “Capolavori”, Add Edizioni. Mauro Berruto è stato allenatore della nazionale di volley bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, poi Amministratore Delegato della Scuola per Scrittura Holdel di Alessandro Baricco, quindi Direttore Tecnico della Nazionale di Tiro con l’Arco. Ora non è nel mondo dello sport, ma il suo libro, un saggio pieno di storie e di immagini (senza slide!), spiega benissimo cosa significhi allenare: riconoscere le qualità di qualcuno e farle emergere, come si estrae una scultura da un blocco di marmo apparentemente inerte. In quella che Montalban definì, in uno dei suoi libri più belli, la solitudine del manager. 

Berruto, poi, ci spiega come sia difficilissimo allenare una squadra: “Le squadre sono organismi sempre orientati verso la ricerca di un’identità, ma di un’identità che non è mai definitiva. Sono sistemi dinamici che modificano le proprie caratteristiche di giorno in giorno. Si adattano, si trasformano e devono trovare un nutrimento per poter sopravvivere. Fortunate, dunque, le squadre che si sanno aprire alle alterità, si fanno contaminare, sanno cambiare, nonostante sabotatori e resistenti”. Nell’allenare sono in gioco la fiducia, i valori, l’eterno conflitto tra conservazione (abbiamo sempre fatto così, perché cambiare? Chiediamolo agli schermidori italiani…) e il cambiamento, che provoca entusiasmo ma anche resistenze.

Come l’arte lo sport ha i suoi canoni, che non mutano sino a quando non dilagano: dopo l’invenzione di Dick Fosbury alle Olimpiadi del 1968, la maggior parte degli atleti continuò a saltare in ventrale sino alla fine degli anni ’70.

L’allenatore rivela gli artisti e in questo compie il suo capolavoro. O il suo disastro. L’allenatore assomiglia molto agli editor, oscuri artefici del successo di molti scrittori, perché ogni gesto individuale è un lavoro di squadra o, semplicemente, non è. Guardando la ginnasta Nadia Comaneci in televisione alle Olimpiadi di Montreal 1976, Berruto scopre che: “[…] da una parte uno sconfinato amore per lo sport, tutto, dall’altra la consapevolezza di quanto sia importante, bella e appagante la capacità di saper fare bene un gesto. Arrivando alla perfezione, come Nadia Comaneci, oppure inseguendola. Fare bene un gesto”. Lo sport è arte quanto l’arte è performance. Gesto.

Gesto che è rapporto con gli altri e la realtà: “Ci sono fattori non allenabili o, meglio, situazioni che non possiamo sapere se si presenteranno. Ciò che possiamo decidere, invece, è come ci comporteremo qualora si presentassero. E’ così, in generale, nella nostra vita: non si centra il bersaglio senza sapere uscire dalla traiettoria ideale. E così ogni volta che tentiamo di trasformare il nostro potenziale in eccellenza (o quello delle nostre squadre) in eccellenza. Quando ci riusciamo, forti di una nuova consapevolezza che va oltre la sola conoscenza della tecnica, abbiamo realizzato il nostro personale capolavoro”. 

Se vogliamo comprendere perché lo sport sia così importante, perché le Olimpiadi siano un fatto così universale, non ci sono libri molto migliori di “Capolavori” di Mauro Berruti, allenatore.

“La mia vita in...

I miei primi ricordi della celebre astrofisica Margherita Hack...

La libertà sui pedali:...

La collana 'Dinamica' è uno dei fiori all'occhiello della...

Il lato più oscuro...

Come ci ha raccontato la fondatrice Isabella Ferretti al...

Le folli estati del...

La Ragione di Stato è un collettivo nato nel 2018...

“I vagamondi” di Claudio...

Da pochi giorni si sta svolgendo la centodecima edizione...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Catene di Gloria” di Nana Kwame Adjei-Brenyah: una distopia che assomiglia, troppo, al presente

Finalista al 'National Book Awards' 2023 e presente in quasi tutte le classifiche dei migliori libri dell'anno negli USA, "Catene di Gloria" di Nana...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Sei libri da leggere sull’intelligenza artificiale, tra sfide, opportunità e rischi

Durante il viaggio di formazione internazionale che ho fatto a inizio mese con l'Ordine dei Giornalisti della Liguria, incentrato sull'intelligenza artificiale, abbiamo avuto modo...

Tre buoni motivi per leggere “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” di Christiane F.

Un classico (purtroppo) sempre attuale "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" di Christiane F. (a dir la verità il libro è stato scritto dai...

Perché ci piacciono così tanto i libri giapponesi “che fanno stare bene”

di Valentina Bocchino e Simone Farello Se siete lettori attenti, scommettiamo che avete fatto caso al vero e proprio boom di libri "rassicuranti", spesso giapponesi,...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...

“Dieci cose che ho imparato”: il testamento di Piero Angela in 150 pagine

È difficile parlare di Piero Angela dopo che è stato scritto di tutto e di più. Dopo il dolore di aver perso una persona...