Un esordio dirompente: perché “Quantum girl” di Erin Kate Ryan è un capolavoro

SUL LIBRO

Un romanzo a scatole cinesi, dove il postmodernismo e la tradizione si fondono in un brillante capolavoro

Tempo di lettura: 2 minuti

La collana “Bloom” di Neri Pozza ormai è una garanzia, ma con “Quantum girl” l’esordio della scrittrice americana Erin Kate Ryan, siamo di fronte a qualcosa di dirompente. Anche grazie all’ottima traduzione di Irena Trevisan, il pubblico italiano può godere di questo romanzo a scatole cinesi, dove il postmodernismo e la tradizione si fondono in un’opera che si spera abbia l’attenzione che merita. Perché siamo di fronte a un capolavoro.

La trama in breve

Il primo dicembre 1946 la diciottenne studentessa di college Paula Jean Walden scompare per sempre. Diventa una ragazza quantica, ovvero di cui si possono ipotizzare infinite vite possibili. Può essere quindi diventata Mary Garret, che nel 1961 arriva in una piccola cittadina del North Carolina per usare la sua vista e trovare una ragazza scomparsa. Mary ha già trovato altre ragazze con le sue visioni, che forse le sono donate dal suo essere una ragazza scomparsa. Il suo nuovo caso però è particolare, perché deve cercare una donna che si chiama come lei (Paula), perché lo sceriffo e i maschi della famiglia di Paula sono ostili, perché le ragazze da cercare sono tre e due di colore, di cui nessuno si è interessato. Questa storia si intreccia con altre possibili versioni di Paula Jean, una vera e propria una, nessuna e centomila. E tutte le Paula Jean hanno due cose in comune: un dramma privato e segreto e un nemico, la violenza maschile.

Tre buoni motivi per leggerle “Quantum Girl”: la recensione

Una storia che si può leggere come un mistery ma che è molto, molto di più e ha un numero quantico di buoni motivi per leggerla.

1 Nei ringraziamenti dell’autrice non stupisce il riconoscimento di un debito verso Italo Calvino. La struttura narrativa di “Quantum girl” deve molto a “Se una notte d’inverno un viaggiatore”: sentieri di trame che si biforcano in continuazione. Ma Ryan fa girare questo schema intorno a un’idea narrativa particolare: Paula Jean è sparita per un dolore, e questo dolore è dato a sua volta da un’altra scomparsa, quella della sua amante proibita. Così Paula Jean è fuggita per essere libera di vivere la sua diversità, e per cercare Wise. Tutte le versione di Paula Jean fuggono, con o senza successo, dalla repressione maschile, da padri che ingaggiano detective o impongono la reclusione o l’elettroshock. Mary/Paula, con la sua vista, non cerca solo tre ragazze scomparse, ma tutte le ragazze che sono scomparse senza volerlo. Che non sono riuscite a fuggire.

2Oltre a Italo Calvino, Erin Kate Ryan riesce a calare una struttura postmoderna – che a tratti ricorda molto Paul Auster – in atmosfere claustrofobiche simili a quelle di Carson McCullers e Flannry O’Connor. “Quantum girl” è un romanzo che ti inchioda alla sua tensione mentre mette a nudo con spietato realismo la società che descrive, le sue persistenti forme di violenza. Per essere un’opera prima è pervasa da un controllo strabiliante sulla materia narrativa: si legge facilmente affascinando per la sua complessità.

3C’è una delle versione possibili di Paula Jean, quella dove lei conosce e infine sostituisce, anche letterariamente, la scrittrice del libro che era stato galeotto per lei e Wise, in cui il gioco di specchi della Ryan è pura magia, autentico piacere del testo: perché il vero oggetto quantico di cui parla il libro è la libertà di definire la propria storia, di essere autrici della propria vita, perché nella scrittura siamo al limite estremo della nostra esistenza, e siamo veri. Adesso Erin Kate Ryan ha una grande sfida di fronte: ripetersi. Ma intanto “Quantum girl” lo ha scritto.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...
Un romanzo a scatole cinesi, dove il postmodernismo e la tradizione si fondono in un brillante capolavoroUn esordio dirompente: perché "Quantum girl" di Erin Kate Ryan è un capolavoro