Tre buoni motivi per leggere “Volpe 8” di George Saunders

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Una tenera favola moderna sul rapporto tra uomini e natura


“Volpe 8” di George Saunders (Feltrinelli, 2013) è una breve novella per adulti, 52 pagine di tenerezza raccontate dall’autore e illustrate da Chelsea Cardinal. Può sembrare un racconto per bambini a prima vista, ma è un brevissimo romanzo per adulti, che parla del rapporto tra esseri umani e natura. A raccontare, nientemeno che una volpe che ha imparato la lingua degli uomini.

Ecco perché leggerlo:

1 Innanzitutto per il pluripremiato autore. Stiamo parlando di un fuoriclasse: Saunders si è aggiudicato due volte il National Magazine Award, ed è stato incluso dal New Yorker nella lista dei “Venti scrittori per il 21esimo secolo”. Nel 2013, inoltre è stato insignito del PEN/Malamud Award, il più prestigioso premio statunitense per gli autori di short stories. Dulcis in fundo, la rivista “Time” l’ha inserito tra le 100 persone più influenti del mondo. Può bastare?

2 Perché “Volpe 8”, con la delicatezza di una favola moderna, divertente e commovente in cui non mancano amicizia e amore ma anche momenti drammatici, parla del rapporto tra la natura – simboleggiata dalla protagonista, una volpe spensierata, amichevole, curiosa, ingenua – e gli esseri umani, che radono al suolo i boschi per costruire centri commerciali e spesso sono gratuitamente cattivi. Ma che sono anche capaci di piccoli gesti di grande amore, come quello della mamma che legge ogni sera i libri ai suoi bambini, e grazie alla quale Volpe 8 impara il linguaggio degli umani.

3 Per il linguaggio utilizzato (e qui ci vuole un plauso anche alla traduttrice, Cristiana Mennella), volutamente maccheronico e scorretto, perché in fin dei conti chi parla è “solo” una volpe che ha imparato a parlare come gli uomini.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...