Tre buoni motivi per leggere “Storia di Shuggie Bain” di Douglas Stuart

Tempo di lettura: 2 minuti

4 out of 5 stars (4 / 5)

Una vera storia dei feroci anni ’80 nella Scozia delle miniere


A soli due mesi dal suo successo al Booker Prize (il più importante premio letterario britannico), Mondadori porta in Italia l’esordio di Douglas Stuart, ambientato nella Glasgow degli anni ottanta. Un romanzo che molti appassionati di letteratura inglese, e non solo, aspettavano, per il grande impatto avuto sulla critica, per i temi affrontati – il disagio sociale, l’alcoolismo, l’omosessualità – e forse anche per l’attenzione che suscita in noi europei il Paese della Brexit. Un’opera dal realismo potente che offre il punto di vista dalla tenebra scozzese sull’epoca narrata da Jonathan Coe ne “La famiglia Winshaw”.

La trama, in breve: Agnes, separata con due figli, Catherine e Leek, si innamora e si sposa con il taxista Shug Bain, con cui ha il piccolo Shuggie. Agnes è tormentata dalla gelosia, Shug gliene dà tutte le ragioni. Vivono tutti nella casa dei genitori di lei, e quando Shug decide di trasferirsi nel vecchio quartiere minerario Pithead lo fa per lasciarli. È in questo ambiente ostile che Agnes precipita nell’alcolismo, trascinando a fondo con sé i suoi figli, che finiscono per abbandonarla tutti tranne Shuggie. Unito alla madre da una comunione della diversità, emarginato per la sua evidente omosessualità, le starà sempre vicino, nella speranza di un cambiamento, di una svolta; nella speranza che l’amore possa finalmente consolarla e liberarla. In una città divisa tra protestanti e cattolici e in cui la fine del carbone e di tante altre cose voluta dalla Thatcher sta distruggendo il paesaggio urbano e sociale, un ragazzo prova a mantenere salda la sua umanità.

Perché leggere questo libro, che poteva essere ‘Billy Elliot’ ma, per fortuna, non lo è.

1Perché Douglass Stuart ci dice, senza alcun fronzolo, senza urlarlo, ma con spietata sincerità, che gli anni Ottanta sono stati un decennio feroce, che ha distrutto il mondo del lavoro e la solidarietà sociale costruita dopo la guerra. La Glasgow di Shuggie Bain è un paesaggio in rovina, e i suoi abitanti si spengono insieme alla chiusura delle sue miniere, che lasciano solo la polvere di carbone appiccicata ai vestiti, ai polmoni che soffocano, alle anime. Una città dove si fa la coda per i sussidi e poi li si spende per il bingo, la birra, la vodka. Nessuno diventerà un ballerino famoso, come Billy Elliot, perché rispettando l’insegnamento brechtiano, Stuart ci dice che essere poveri rende violenti e svuotati, e salvarsi è possibile solo riconoscendo che nessuno può farcela da solo.

2Perché pur essendo un libro su cui si poggia una cappa grigio piombo non è mai patetico, e i sentimenti umani sono rappresentati nella loro essenzialità. Agnes Campbell Bain, la vera protagonista del romanzo, si staglia come una grande figura del romanzo di tutti i tempi: mentre si consuma nell’alcolismo si oppone alla sua stessa decadenza indossando sempre la sua bellezza, le scarpe coi tacchi, il cappotto elegante. Ci sono poi due scene che da sole valgono il libro: la confessione della madre di Agnes su come andò veramente il ritorno dalla guerra del padre, e la notte di passione di Agnes e Shug, che ci porta dove ‘Chesyl Beach’ di Ian Mc Ewan non aveva osato addentrarsi.

3Perché l’autore, attingendo alla sua esperienza personale, rappresenta con un’umanità che afferra il cuore il rapporto tra un figlio “diverso” e una madre afflitta da una dipendenza che, insieme, fanno fronte a una società intrisa di pregiudizi e ipocrisie. Un amore spesso tradito, soprattutto da Agnes: ma quello tra una madre e un figlio è un amore che non contempla il tradimento, solo l’adesione condizionata o la defezione. E questo libro è un grande atto d’amore, incondizionato, della memoria di Douglass Stuart per sua madre. E per Glasgow, perché anche una città è una madre.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...