Tre buoni motivi per leggere “L’anima della festa” di Tea Hacic-Vlahovic

Tempo di lettura: 2 minuti

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5)
  • Divertente
  • Personaggi forti
  • Si “scola” in pochi giorni

Ammetto che a volte vado a fare un giro sui libri in ‘prestito’ di Amazon Prime Read, e così ho trovato per puro caso il libro “L’anima della festa” di Tea Hacic-Vlahovic (Fandango, 2021, traduzione Francesco Graziosi) che mi ero già segnata dopo averlo visto sul sito della casa editrice. L’ho subito messo sul Kindle, e l’ho divorato.

La trama, in breve: Mia è una ventenne americana con origini croate che si trova a Milano per studiare arte. Lavora per un’importante Pr di Milano e si trova a organizzare – e vivere – le feste più folli del mondo della moda. È venuta in Italia per sfuggire ai suoi problemi ma ne ha trovati solo di nuovi e più glamour. Nonostante il lusso che la circonda, Mia non sta bene: soffre di disordini alimentari, si “ingozza” di un lavoro molto cool ma super precario, con contorno di un “fidanzato” inaffidabile. Mia si abbandona agli alti e bassi che la droga e gli uomini possono offrire, solo per rimanere sempre e di nuovo sola con se stessa.

Ecco perché leggerlo.

1 La scrittrice fa dell’ironia la sua arma vincente, e gli episodi che racconta, per quanto cupi (e purtroppo assolutamente verosimili), finiscono per essere conditi da un humor nero cinico ed esilarante. È una dark comedy che non ha una vera e propria trama, Mia racconta in prima persona della sua vita e di alcuni episodi che le capitano, ma il ritmo è molto buono. Ma fa anche riflettere su tutte queste vite spinte al limite da uno stile di vita eccessivo: puoi perdere l’innocenza se non l’hai mai avuta? Si parla anche di fragilità, violenza sulle donne, in una società sempre più nevrotica e che nasconde la propria debolezza dietro al “glamour”. Le tre parole in quarta di copertina riassumono bene il libro: tragico, divertente e acuto.

2 I personaggi sono molto forti e ben caratterizzati, improbabili e verosimili allo stesso tempo, protagonisti di “vite al limite” nei locali più famosi di Milano: dalla stessa Mia, che passa con disinvoltura da un ragazzo all’altro in una serie di squallide avventure aspettando il fidanzato (sposato) che ama umiliarla, alle sue coinquiline che come lei mangiano solo junk food per risparmiare i soldi per un cocktail, dalla sua capa che «è facile detestare, perché è una stronza. Ma è “stronza” soltanto perché è una donna. Lo so che è banale dirlo, ma è banale soltanto perché è così diffuso, questo problema» alla girandola di amici spiantati.

3 Come già detto, il ritmo è vivace e personalmente sono rimasta incollata alle pagine. Si legge davvero in pochi giorni, lo stile è fresco e brillante.

 

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...