Tre buoni motivi per leggere “Acido solforico” di Amelie Nothomb

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Una distopia sulla spettacolarizzazione dei sentimenti e del dolore, e sul valore della memoria


Va bene, va bene, forse vi sarete accorti che mi piace un po’ la Nothomb, ma è più forte di me: quella scrittura che nasconde sempre una sottile ironia, quei botta e risposta surreali di gente che è capace a tenersi testa, e quelle tematiche importanti affrontate con leggerezza mi affascinano molto.

“Acido solforico” (Voland, 2005) è un libro molto particolare, ecco la trama: in un futuro non troppo lontano, spopola il reality show “Concentramento”. I partecipanti sono scelti a caso tra la popolazione, rapiti in raid e chiusi in un campo di concentramento, con tanto di “kapò” e tutto il necessario per ricreare l’orrore dei lager nazisti, comprese esecuzioni decise in seguito dal pubblico per aumentare lo share. In tutto ciò, l’amore-ossessione della guardia Zdena per la prigioniera CKZ114. Ecco due motivi per leggerlo:

1 Letta la trama, può sembrare un mattone tragico e insopportabile. Beh vi assicuro che non è così: come ho già scritto sopra, la Nothomb (forse anche grazie alla sua meravigliosa capacità di sintesi, i suoi libri sono sempre molto brevi) riesce a trattare tematiche importanti e anche grottesche con leggerezza e ironia, senza per questo sminuire il messaggio finale.

2 Aspetta aspetta, un reality show della morte ambientato in un futuro distopico: dove l’abbiamo già sentita questa storia? Ma certo, sono gli “Hunger Games“. Quest’ultima saga, però, è stata pubblicata 3 anni dopo, nel 2008, e con molte sostanziali differenze. La prima è che “Acido Solforico” non è un libro per ragazzi o un young adult, e non ci sono eroine buone che fomentano la ribellione contro il sistema cattivo riducendo il tutto a una battaglia protagonisti vs. antagonisti. Se lo farei leggere nelle scuole? Sì.

3 Perchè vengono i brividi a pensare che questo futuro è troppo vicino, e che non sono affatto sicura che il grande pubblico sarebbe disposto a indignarsi per un reality show come questo.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...