Tre buoni motivi per leggere “Colpisci il tuo cuore” di Amélie Nothomb

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5)
I rapporti madre-figlia che influenzano tutta la vita


Ho comprato quasi subito, appena uscito, il nuovo libro di Amélie Nothomb “Colpisci il tuo cuore”, edito nel 2018 da Voland. Con l’ineguagliabile stile Nothomb, questa volta a essere passati in rassegna sono i rapporti tra madri e figlie, raccontando la storia della bellissima e ammiratissima Marie, che rimane incinta a soli 19 anni, e della sua figlia non voluta, Diane, che cresce senza l’affetto materno, intrappolata in una sorta di eterna rivalità.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché la narrazione è diretta, sintetica, e parla “senza peli sulla lingua”, in pieno stile Nothomb, con un ritmo vivace come sempre. Qui, però, la scrittrice abbandona un po’ il suo tradizionale sarcasmo per un libro più crudele e distruttivo che ironico e leggero. Ma comunque bellissimo.

2 Perché non è banalmente il racconto di una crisi familiare: è molto di più, e si incentra sui rapporti tra genitori e figli (in questo caso tra madri e figlie) che non sono sempre facili. Fraintendimenti, atteggiamenti dettati dall’inconscio, parole che rimangono, ricordi che finiscono per influenzare l’intera esistenza di una persona.

3 Perché parla anche di come cambia la nostra percezione delle persone a seconda dei ruoli in cui le conosciamo, e in cui le inquadriamo. E dunque un’ottima lavoratrice può diventare una pessima madre, ribaltare il modo in cui la guardiamo, e viceversa.

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Black Flies”: Sean Penn...

Ci sono libri che hanno uno strano destino. Sono...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...