Tre buoni motivi per leggere “Cose” di José Saramago

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) Un inquietante racconto: e se gli oggetti ci si rivoltassero contro?


Era da tempo che volevo leggere qualcosa di Saramago, e dunque ho iniziato con un racconto, “Cose”, edito da Feltrinelli nella collana Zoom Flash (complici gli sconti per la Giornata del Libro). Ora, sarà che in questi giorni di forte vento la casa si è riempita di rumori, schiocchi e scricchiolii, ma mi ha inquietata tantissimo (ok ho spoilerato, ma solo un po’) tanto che addirittura ho passato una notte quasi in bianco… ammetto che forse ho ceduto alla suggestione un po’ più del dovuto.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 L’idea è molto bella: cosa succederebbe se gli oggetti iniziassero a rivoltarcisi contro? Il protagonista, un tranquillo impiegato, si trova spiazzato in un mondo (iper burocratizzato) in cui gli orologi iniziano a non segnare più l’ora esatta apposta, i divani hanno la febbre e le porte si mettono a graffiare chi passa.

2 Cercate qualcosa di inquietante? Si parte come in un innocuo racconto di fantasia, ma poi – almeno per quanto riguarda la mia opinione – si finisce per aver paura della propria stessa casa. Non ci credete? Provate a leggerlo di notte, quando avvertiamo in maniera molto più amplificata tutti quei piccoli rumori dei mobili in assestamento.

3 Il significato naturalmente è più profondo di quel che sembra, e si capisce bene alla fine del racconto. Ovviamente, non vi dirò nulla: leggetelo!

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

“Vite istantanee” di Andrés...

"Vite istantanee" di Andrés Neuman (Sur) è stato uno...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...