Tre buoni motivi per leggere “Ferite a morte” di Serena Dandini

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Il femminicidio affrontato con ironia, delicatezza e riflessioni


Ho letto qualche anno fa “Ferite a morte” di Serena Dandini, edito da Rizzoli nel 2013. E beh, se mi chiedessero quale libro far leggere a scuola per affrontare l’argomento delicatissimo dei femminicidi e della violenza di genere, penso che indicherei proprio questo, una raccolta di racconti che è nata – prima ancora di essere un libro – come progetto teatrale.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 La Dandini riesce a trattare l’argomento a modo suo, con quella freschezza che le è propria: ovvero parla di femminicidio in maniera non pesante ma profonda, non grottesca ma ironica. È un libro che si legge facilmente, sì, adatto anche ai ragazzi, ma che lascia il segno. E poi, finalmente qualcuno che lo dice: «Lo so, molti commentatori storcono il naso davanti al termine “femminicidio”, certo se ne possono trovare altri più aggraziati o pertinenti. Chiamiamolo pure come ci pare ma almeno affrontiamo il dramma per quello che è, senza far finta che non esista». Che qui, a furia di perderci nel dibattito sull’opportunità di utilizzare la parola “femminicidio”, stiamo perdendo di vista il punto principale.

2 È chiaramente ispirato a quel capolavoro che è l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master: a prendere la parola, con i loro modi di esprimersi a volte anche buffi, i loro dialetti, i loro caratteri, la loro energia vitale e le loro esperienze diverse, sono direttamente le donne uccise.

3 La prima parte del libro è dedicata alle storie delle donne che la Dandini ha immaginato (basandosi decine e decine di vicende reali), mentre la seconda – anche se ormai è datata – contiene una serie di schede che mostrano numeri e statistiche, per ricostruire le radici della violenza sulle donne in Italia e nel mondo.

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

“Vite istantanee” di Andrés...

"Vite istantanee" di Andrés Neuman (Sur) è stato uno...

“Perchè l’America” di Matthew...

In questo 2022, la casa editrice Sellerio ha puntato...

‘Genesi di un mondo...

Quando il sito di servizi editoriali ‘Crea il tuo...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...