Tre buoni motivi per leggere “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Un capolavoro, sempre attuale, scritto benissimo


Ho letto di recente “Il grande Gatsby” scritto nel 1925 da Francis Scott Fitzgerald, nella versione edita da Feltrinelli nel 2018. Ci sarebbero tante cose da dire su questo libro meraviglioso, ambientato nella Long Island delle feste e del lusso nel 1922, proverò a sintetizzarle.

La trama, in breve: Nick Carraway, il narratore, affitta una modesta casa a West Egg, che confina con una villa sfarzosa, famosa per ospitare ogni genere di feste. È la casa del misterioso e ricchissimo Jay Gatsby, segretamente innamorato della cucina di Nick, Daisy, con la quale aveva avuto una tenera relazione cinque anni prima, e con cui vuole riallacciare i rapporti, sperando di vederla comparire prima o poi alle sue feste. Daisy però nel frattempo si è sposata e ha avuto una figlia: sarà possibile “ripetere” il passato?

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché è scritto veramente bene. Certo, parte del merito va alla traduzione di Franca Cavagnoli, ma si intuisce che anche l’originale (e cioè lo stile di Fitzgerald) è snello, scorrevole, leggero, non annoia mai, insomma una lettura perfetta anche per chi cerca qualcosa di fresco e “moderno”, e dunque non risulta davvero mai pesante.

2 Perché narra in un certo senso la tragedia e le contraddizioni del mito americano, con la sua solitudine di fondo e la mancanza di affetti autentici: molte persone conoscono il ricco e carismatico Gatsby, vanno alle sue feste e se ne vantano, senza domandarsi troppo come abbia fatto ad accumulare tanta ricchezza, né perché (per Daisy, l’unico amore e scopo della sua vita); ma nel momento della riconoscenza e del bisogno chi gli starà veramente vicino?

3 Perché si incontrano tantissimi personaggi diversi, descritti magistralmente, accomunati forse da un grande cinismo di fondo, contrapposto al carattere solare, alla speranza incrollabile e all’ottimismo anche un po’ ingenuo di Gatsby.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...