Tre buoni motivi per leggere “Il medico di corte” di Per Olov Enquist

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) La storia forse poco nota del dramma di una ragazza costretta a sposare un re con problemi psichici nella Danimarca tentata dall’Illuminismo


Ho letto “Il medico di corte” di Per Olov Enquist (Iperborea, 2001) perché mi affascinano da sempre i romanzi storici, e perché ero rimasta colpita dal film “A Royal Affair”, tratto dal libro, con un bravissimo Mads Mikkelsen. E così, quando ho scoperto che dietro al film c’era il libro, non ho saputo resistere.

La trama, molto brevemente: è la vera storia – in forma romanzata – della principessa Carolina Matilde di Gran Bretagna, data in sposa a Cristiano VII di Danimarca, dal carattere schizofrenico e paranoico. La principessa, intelligente e acuta, sembra non trovare spazio nella rigida corte danese. Fino a quando non arriva Johann Struensee, giovane medico dalle idee illuministe, a curare il re.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1È ambientato nel XVIII secolo in una nazione spesso un po’ trascurata nei libri di storia, ovvero la Danimarca. E che succedeva in Danimarca nel ‘700? Quello che nei libri di storia spesso era riportato come: «e successe anche nel resto d’Europa». L’arrivo dell’Illuminismo, la speranza di una rivoluzione, una nuova epoca.

2 Il tema del sovrano-fantoccio, della persona debole e manovrabile al vertice, autoritaria solo in apparenza ma pronta ad essere influenzata da chi sta dietro le quinte, scatenando autentiche guerre di potere, è ancora molto attuale.

3 È anche, lo ammetto, una tenera e passionale storia d’amore imbevuta di Illuminismo, riforme e cultura. Di quelle storie realmente accadute, che parlano di persone che non intrecciano solo i cuori ma anche le idee e la mente, per cui mi piace anche di più.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Gli uomini della bomba...

Ha senso leggere i testi teatrali? In molti casi...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...