Tre buoni motivi per leggere “Miss Lonelyhearts” di Nathanael West

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) Humour nero situazioni surreali: benvenuti in un viaggio nella letteratura americana degli anni ’30!


Prendete un giornalista, mettetelo a rispondere alla rubrica della “Posta del Cuore”, tra lettere grottesche, capiredattori euforici, bottiglie di gin, amanti, e la continua ricerca del senso della vita.

“Miss Lonelyhearts” è stato scritto nel 1933 da Nathanael West, e io ho letto la versione edita da Marsilio nel 2017. Non c’è una vera e propria trama: ogni capitolo racconta un episodio della vita di Miss Lonelyhearts – che è lo pseudonimo del malcapitato reporter messo a rispondere alle lettere dei cuori infranti – e dunque sono tanti quadri uniti però da un filo conduttore che porterà all’epilogo. Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 È esplosivo: una girandola di situazioni e personaggi al limite del surreale, humour nero, e dissacrante ironia. Per certi versi ha ragione l’autore, quando definisce il suo libro «un romanzo in forma di fumetto», con questi capitoli/episodi/microstorie di cui parlavo prima.

2 C’è anche un po’ di filosofia – almeno così ho pensato io – nell’enorme differenza di carattere e di concezione della vita tra Miss Lonelyhearts che, provato da tutte le lettere disperate che riceve, cerca una salvezza (nella religione), e cinico il capo Shrike, che lo prende in giro e che riuscirebbe a rendere spietatamente divertente qualsiasi disgrazia.

 

3 Questo ha a che fare più con la casa editrice che con il libro in sè: la versione che ho letto, edita da Marsilio, ha il testo originale a fronte, che mi ha permesso di confrontare il libro scritto in inglese con la versione italiana, calandomi anche di più nei panni dell’autore e dei personaggi perché alcune espressioni e alcune sfaccettature – benché la traduzione sia molto accurata – sono intraducibili.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...