Tre buoni motivi per leggere “Via col vento” di Margaret Mitchell

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Un capolavoro della letteratura americana e mondiale, tra storia, società e amore


Va bene, lo dico subito: “Via col vento” non è per tutti. Il film è considerato l’eterno “polpettone” da nonne, e io invece lo adoro, e così ho amato anche il romanzo scritto nel 1936 (adesso sapete con chi avete a che fare).

Ma vale decisamente la pena leggere questo libro scritto dalla Mitchell che, dopo aver lasciato gli studi, lavorò come giornalista all’Atlanta Journal e proprio in questo periodo scrisse il suo unico romanzo, diventato subito celebre (il film arrivò appena tre anni dopo) e facendo vincere il Pulitzer all’autrice. Ah, un avvertimento. Naturalmente il libro – che narra la storia intrecciata di alcuni personaggi sullo sfondo della Guerra di Secessione americana – è lungo. Non aspettatevi un romanzo breve perché questo, di certo, non lo è.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Per i suoi personaggi vivaci e immortali. Rossella O’Hara, affascinante, capricciosa e un po’ “civetta”, con una risolutezza e un carattere forte che scoprirà di avere quando sarà costretta a crescere, allontanandosi dal frivolo e protettivo ambiente familiare, incontrando la guerra e le avversità della vita, senza abbandonare la speranza e la capacità di resistere quando tutto intorno il mondo crolla. E poi il perenne incontro/scontro con Rhett Butler, l’altro protagonista, all’apparenza un avventuriero spregiudicato, egoista e donnaiolo, ma capace di parlar chiaro, provare sentimenti onesti e un innato buonsenso.

2 Per la descrizione molto particolareggiata non solo dei fatti della Guerra di Secessione, ma della società, delle convenzioni, delle usanze, delle tradizioni, dei modi di pensare e di agire del Sud degli Stati Uniti. Insomma, un grande affresco storico.

3 Per le frasi e i dialoghi (riproposti fedelmente nel film) entrati nella storia. Sempre segnati da una vena di sensualità, pur mantenendo il ritmo molto vivace: le scene e le parole d’amore fanno ancora vibrare l’anima. Insomma, molto di più di “Domani è un altro giorno“. D’altronde, si tratta di uno dei romanzi più venduti di tutti i tempi.

 

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto...

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...