Tre buoni motivi per leggere “Penelope alla guerra” di Oriana Fallaci

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5) Una ragazza avanti con i tempi decide per il suo futuro. E nessuno potrà fermarla.


“Penelope alla guerra” (Rizzoli, 1962) è il primo romanzo narrato della giornalista Oriana Fallaci. Ritengo da sempre che sia molto interessante leggere la Fallaci sgombrando la mente dai pregiudizi, soprattutto politici. I suoi libri sono molto interessanti.

La storia parla di Giò, una ragazza determinata ed emancipata che vuole lasciare l’Italia per andare a vivere negli Usa. Nessuno le farà cambiare idea. Ma in America rincontrerà una vecchia conoscenza…

Ecco tre buoni motivi per leggere questo libro:

Perché in parte secondo me è autobiografico: la protagonista ricalca molto il carattere della Fallaci, forte, determinato, coraggioso e ribelle per l’epoca, quel che si direbbe un bel “pezzettino”. Si conosce dunque Giò, per conoscere un po’ anche Oriana.

Perché Giò comunque è pur sempre un essere umano: non mancano i sentimenti, le passioni, i tormenti. in salsa Fallaci.

Perché vengono trattati temi all’avanguardia per gli anni ’60 come l’omosessualità, le coppie aperte e i “triangoli” affrontati con coraggio da una donna che vuole farsi artefice del proprio destino.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...