Tre buoni motivi per leggere “Un incantevole aprile” di Elizabeth Von Arnim

Tempo di lettura: 1 minuto

4.5 out of 5 stars (4,5 / 5)
Un bella sorpresa, per gli amanti del buonumore e dei piccoli piaceri della vita


Come definire “Un incantevole aprile” scritto da Elizabeth Von Arnim nel 1923 (l’ho letto nell’edizione di Fazi del 2017)? Io l’ho trovato… una bella sorpresa, e nei tre motivi vi spiegherò il perché.

La trama, in breve: quattro donne inglesi che si conoscono a malapena, ognuna alle prese con diversi problemi e con una noiosa routine quotidiana, decidono di concedersi una “piccola follia” e di affittare – unendo i risparmi – un castello sulla riviera ligure, per il mese di aprile. Questa vacanza le cambierà profondamente, aprendo nuove prospettive e un nuovo modo di intendere la vita più slegato dalle convenzioni e dalle regole della società.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché, come ho scritto prima, è un libro che stupisce: sinceramente non mi aspettavo da un’autrice con una vita sentimentale non propriamente felice (all’inizio del libro c’è una piccola biografia) una scrittura così fresca, frizzante e fortemente ironica. Insomma, ci si diverte.

2 Perché i personaggi sono indimenticabili e caratterizzati benissimo, ognuno con i suoi dilemmi (che talvolta fanno anche sorridere, come quelle di Mr. Wilkins o Rose) e il suo carattere. C’è una donna vivace che scalpita per vivere un’avventura che possa smuovere la sua vita “piatta”, una donna timorata di Dio messa in crisi dal mestiere “non convenzionale” (e buffo, aggiungo io) del marito, un’altra donna che si sente sola, e una – forse il personaggio più complesso e bello – intrappolata dalla sua stessa bellezza, che cerca pace e sentimenti veri.

3 Perché – e questo è un motivo puramente personale – è ambientato nella mia splendida Liguria e la scrittrice descrive il piccolo borgo immaginario di San Salvatore (che secondo i miei calcoli si trova tra Genova e La Spezia) come un vero paradiso terrestre, ricco di fiori, colori, profumi, tanto da risollevare la sorte delle ospiti. Eh si, la bellezza della Liguria fa miracoli… D’altronde io ho letto questo romanzo proprio nel mese di aprile, e proprio in Liguria.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...