5 maggio: tre libri napoleonici (anzi quattro)

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi, mercoledì 5 maggio 2021, ricorrono i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, eroe cosmicostorico (per usare una definizione di Hegel) celebrato da poeti, romanzieri, pittori, musicisti, in vita ed oltre.

Esistono un culto napoleonico, un’iconografia napoleonica, una mitologia napoleonica.

Perchè di fronte a Napoleone non si poteva e non si può essere indifferenti.

Napoleone, raro caso di imperatore rivoluzionario, rese la Rivoluzione Francese un fatto europeo e mondiale, imprimendo le contraddizioni della modernità nelle vite di milioni di persone poste di fronte all’epoca dei conflitti.
Napoleone è stato, per le passioni, ciò che la macchina a vapore e il treno sono stati per l’economia.
E mentre tutti noi siamo ancora perseguitati (magari piacevolmente) dai versi manzoniani – Ei fu siccome immbobile… – abbiamo deciso di dare tre consigli di lettura napoleonici. Anzi, quattro.
1“Il rosso e il nero” di Stendhal e “I Miserabili” di Victor Hugo. Uno il romanzo della rivoluzione napoleonica, uno il romanzo del rifiuto della restaurazione. Ma soprattutto i due romanzi sono il rosso e il nero della letteratura del XIX Secolo, e niente lo spiega meglio del modo in cui è descritta la Battaglia di Waterloo. In Hugo è un lungo e lunghissimo affresco, denso di dettagli, vista dal di dentro, in Stendhal un rumore di fondo, perché Julien Sorel non la battaglia non riesce a viverla e può solo narrarla da fuori, in assenza. Lettori e lettrici da ormai due secoli si schierano per la densità di Hugo o per la sublime leggerezza di Stendhal. Ma è comunque tutto merito di Bonaparte.
2La restaurazione e la rivoluzione. L’impeto e la real politik. La ragione e il cuore. Napoleone tracciò il solco tra due modi di essere ed è questo impatto che Joseph Conrad cattura nel suo romanzo napoleonico “Il duello”, diventato poi “I duellanti” dopo il film di Ridley Scott.
Ancora oggi, pensando a Napoleone, pensiamo alla modernità, e scegliamo se parteggiare per Feraud o per D’Hubert, i due generali che si sfidano a duello per tutta la vita, senza mai sapere sino alla fine il motivo. Perchè ciò che conta è la scelta di campo, il rifiuto dell’indifferenza, tenere il punto o non tenerlo. Uno dei pochi romanzi terrestri di Conrad, con la stessa meraviglia tempestosa delle sue storie di mare.
3Napoleone è lontano? È ormai una curiosità, una cosa da film in costume e da collezionisti di eroi ed eroismi? Per nulla. Napoleone è stato il primo caso di “esportazione della democrazia”, e la sua presenza e le sue conquiste segnarono il destino di intere nazioni. Sino ad oggi. Nel saggio “Dall’Ancien régime al capitalismo: la diffusione della Rivoluzione francese come esperimento naturale” Daron Acemoglu, James Robinson (celebrati autori di ‘Perchè le nazioni falliscono’ e ‘La strettoia’) con Davide Cantoni e Simon Johnson, ci spiegano come i territori conquistati da Bonaparte abbiano avuto un maggiore sviluppo sociale ed economico rispetto a quelli che lo evitarono. La monografia è contenuta nella raccolta “Esperimenti naturali di storia”, curata, oltre che da Robinsono, da Jared Diamond (autore di ‘Armi acciaio e malattie’). Un modo diverso e intrigante di studiare la storia capendo quanto sia importante per il nostro presente. Partendo da Napoleone.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

“Fuoco e sangue” e...

Mai una gioia, per i fan del Trono di...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...