Addio a Cormac McCarthy: costruì un’etica attraverso la scrittura

Tempo di lettura: 1 minuto

Si è spento all’età di 89 anni lo scrittore americano Cormac McCarthy. Solo il 2 maggio è uscito in Italia “Il passeggero” (Einaudi) il primo di due volumi. Il secondo, “Stella Maris“, sarà in libreria a settembre: rimarranno gli ultimi testi di un autore che ha ottenuto un riconoscimento di massa forse ardivo, ma da sempre oggetto di un vero e proprio culto.

Soprattutto “Meridiano di sangue” e  la trilogia della frontiera – “Cavalli selvaggi”, “Oltre il confine” e “Città della pianura” hanno rappresentato per molti l’apogeo di uno scrittore capace di portare il genere western in una nuova dimensione prossima all’epica e alla tragedia classica.

Allo stesso tempo McCarthy è stato uno di quei rari autori che sono riusciti a costruire un’etica attraverso la propria scrittura. Lo si vedeva in “Figlio di Dio” (1974) e in modo altrettanto netto nelle sue due opere più famose: il post apocalittico “La strada” (Premio Pulitzer 2007 e da cui è stato tratto il film “The road”, di John Hillicoat e con Viggo Mortensen) e soprattutto “Non è un paese per vecchi”, portato sullo schermo dai Fratelli Cohen conquistando il Premio Oscar nel 2008 e ricordato anche per la straordinaria interpretazione di Javier Bardem.

McCarthy è stato uno scrittore non semplice e dalle atmosfere aride, desolate e lancinanti come i suoi deserti, ma soprattutto ha saputo esplorare con lucidità la violenza di cui è capace l’uomo, lasciando però sempre intravedere la possibilità di resistere al caos insediandosi in quei valori che definiamo civiltà. Valori sotto assedio, ma mai sopraffatti. Il suo stile è sempre stato al servizio della rappresentazione di questo conflitto: a volte scarno, ma come è scarno un fascio di nervi, ovvero in continua tensione.

Lascia un’impronta indelebile nei suoi lettori e un segno forte nella letteratura americana e mondiale a cavallo tra il XX e il XXI Secolo.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...