L’interessante caso de “L’Alligatore” di Massimo Carlotto: dai libri alla serie tv

Tempo di lettura: 1 minuto

“L’Alligatore” dai libri di Massimo Carlotto alla serie tv: interessante.

I romanzi di Massimo Carlotto della serie Rai che ha come protagonista L’Alligatore (editi da e/o) sono tra i migliori noir italiani di sempre. Sono realistici e ‘blues’, e sono tra i pochi che descrivono il crimine del nord est, nel suo impasto di malavita, economia e repentino mutamento sociale. Sono storie che fanno emergere la “questione settentrionale” di una provincia travolta dagli sghei e dalla globalizzazione.

I film tratti dai romanzi rendono bene molti di questi elementi, soprattutto per la bravura dei tre protagonisti, Matteo Marthari, Thomas Trabacchi e Gianluca Gobbi (formatosi allo Stabile di Genova e che ricordo splendido protagonista ne ‘Lagente Segreto’ di Conrad).
Ma un grande merito va agli sceneggiatori, che hanno operato un interessante crossover delle opere di Carlotto, attingendo soprattutto ai romanzi che hanno come protagonista Giorgio Pellegrini, nato con quel ‘Arrivederci amore ciao’ che è forse il più bel romanzo di Carlotto dopo lo struggente ‘La terra della mia anima’, dedicato al “vero” Beniamino Rossini.

È sempre un poco spiazzante vedere i personaggi dei “nostri” libri sullo schermo, e soprattutto è spesso deludente. In questo caso il risultato è, soprattutto, interessante e fa sperare che la puntata di mercoledì non sia la “fine dei giochi”.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...