Usa, quando la satira è profetica: Trump, i fatti di Capitol Hill e i libri di Dave Eggers

Tempo di lettura: 2 minuti

I fatti di Capitol Hill del 6 gennaio erano già tutti nelle caustiche pagine di “Il Capitano e la Gloria” di Dave Eggers, e il possibile finale, anche: ma non bisogna solo leggerlo, bisogna realizzarlo.

“Per i passeggeri scuotere le cose manteneva la promessa, per quanto irrazionale e indimostrata, che ogni cosa scossa, o lanciata in aria a caso, potesse essere migliore quando ricadeva”.

In questi quattro anni molto è stato scritto su Donald Trump e il trumpismo. Come tutti i fenomeni di grande rottura e impatto alla produzione saggistica si è affiancata una ricca produzione narrativa.

La politica e i costumi sociali, si sa, si prestano alla satira, da quella più immediata a quella più classica, che prende spunto da “campioni” come Laurence Sterne, Jonathan Swift e, soprattutto, Mark Twain.

Dave Eggers, tra realismo e distopia

In questo genere, che utilizza prevalentemente, il realismo o la distopia Dave Eggers ha offerto probabilmente le sue cose migliori.

Il misconosciuto gioiello ‘Se non è consentito, è obbligatorio. O dell’ottimismo’ (Minimum Fax), il toccante ‘Zeitoun’ (Mondadori) sulla New Orleans dell’Uragano Kahtrina e il celebre ‘The Circle’ (Mondandori) da cui è stato tratto l’omonimo film con Emma Watson e Tom Hanks.

“Il Capitano e la Gloria” e i fatti di Capitol Hill

Quest’estate Feltrinelli ha poi pubblicato ‘Il Capitano e la Gloria’ breve e fulminante allegoria sul trumpismo. In un mondo dove i transatlantici sono nazioni galleggianti, i cittadini del ‘Gloria’ scelgono di sostituire il saggio e onorevole capitano in pensione con un bullo con una piuma gialla nei capelli del tutto inesperto ma che dice tutto quello che gli viene in mente e insulta tutti quelli che non la pensano come lui, a partire da quei presuntuosi che sanno come si fa navigare una nave. I cittadini del ‘Gloria’ lo scelgono, nonostante la sua pessima reputazione, per il gusto di cambiare, pensando che “tanto non pò succedere niente di male e se succederà ce ne liberermo in fretta”.

Il ‘Gloria’ ha una grande tradizione: ha combattuto molte battaglie per la libertà sua e di altre navi, ed ha sempre accolto i naufraghi facendoli diventare cittadini. Questa tradizione e tutte le altre finiscono in farsa prima e in tragedia poi per colpa del Capitano e di chi l’ha voluto.

Eggers è bravissimo, in poche pagine dense di inventiva, a descrivere la catastrofe della paranoia e dell’incompetenza, dell’arroganza e della dissennatezza. Come tutte le satire migliori prima si ride e poi si rimane atterriti: perchè la satira è lo specchio che ci dice la verità sui nostri errori; che ci dice che i mostri non sono i mostri ma chi li ha liberati, blanditi, scatenati, per rimanerne irrimediabilmente vittima.

Se ‘Lo scarafaggio’ di Ian Mc Ewan si concentra sul potere, ‘Il Capitano e la Gloria’ si concentra su noi stessi, dicendoci che, ogni volta che siamo a un bivio tra ciò che è giusto e ciò che è nuovo, dovremmo riflettere molto bene prima di scegliere a chi affidare il timone della barca sulla quale siamo tutti.

I fatti di Capitol Hill del 6 gennaio erano già tutti nelle caustiche pagine di Eggers, e il possibile finale, anche: ma non bisogna solo leggerlo, bisogna realizzarlo.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...