Tre buoni motivi per leggere “Il Cerchio” di Dave Eggers

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Il futuro? È già qui da un pezzo


Quando mi hanno consigliato di vedere “The Circle” con Tom Hanks ed Emma Watson ho scoperto che era tratto da un libro, e dunque, come spesso succede, ho letto il libro. Che è davvero molto più bello del film, quindi se vi è piaciuto il film correte in libreria perché il meglio deve ancora venire.

Per gli amanti delle serie tv, direi che la trama potrebbe assomigliare a quella di una puntata di “Black Mirror”: “Il cerchio” di Dave Eggers (Mondadori, 2014) è ambientato in un futuro prossimo, anzi, direi prossimissimo, in cui una ragazza di periferia va a lavorare per il Cerchio, grande multinazionale del XXI secolo che ha assorbito giganti come Facebook, Google e Apple. Tutto sembra bellissimo, modernissimo, all’avanguardia. Ma questo progresso ha un prezzo. Sapremo rendercene conto?

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché è ambientato in un futuro molto prossimo. Anzi no. Ci siamo già dentro, al futuro descritto nel libro. È straordinariamente vero.

2 Perché condivido la stessa filosofia dell’autore: siamo (e saremo) noi ad accettare di nostra volontà tutte le “comodità” che ci riserva la tecnologia, in cambio della nostra privacy, dei nostri diritti, del nostro pensiero. Emarginando chi non si adatta.

3 Perché i personaggi sono costruiti molto bene: c’è la protagonista, una ragazza come tanti, personaggio non necessariamente positivo o negativo, insomma proprio come succede nella realtà. Un “guru” che entusiasma la folla e affascina i giovanissimi mostrando loro dove può arrivare il progresso. I dipendenti del Cerchio che ormai sono totalmente assorbiti dal loro lavoro (anzi, dall’universo del Cerchio, che arriva poi ad abbracciare tutta la società) al punto da considerare “strani” coloro che non condividono la loro vita sui social. Insomma, vale la pena, davvero.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...