“Bridgerton” (Netflix): la vita difficile degli sceneggiatori

Tempo di lettura: 2 minuti

Le serie tv che conquistano milioni di spettatori e spettatrici devono molta della loro fortuna al testo, all’intreccio, quindi il loro successo (o fallimento) è nelle mani dell’inventiva degli autori.

Gli spettatori, come i lettori, cercano il giusto equilibrio tra ripetizione e varietà, tra atteso e sorpresa. È anche per questo che spesso le storie sono basate su libri: se hai romanzi equilibrati, è più facile ottenere sceneggiature equilibrate.

Ma quando gli sceneggiatori perdono il controllo dell’equilibrio gli effetti possono sfiorare l’imbarazzante. È quello che succede nella prima stagione di ‘Bridgerton’, tratto ai libri di Julia Queen, protagonista dell’inizio anno di Netflix. Il problema principale è che il climax narrativo arriva alla quarta puntata di otto: come farà a reggere la seconda metà della serie? Va dato atto agli sceneggiatori di averci messo molta buona volontà, ed è facile pensare che ci abbiano rimesso molta salute nervosa, ma ecco tre perdite di controllo che speriamo di non ritrovare nelle successive stagioni.

1Protagonisti disfunzionali. Come faccio a creare equivoci in una storia d’amore quando l’intrigo è ormai risolto? Faccio sì che i due innamorati – Simon, Duca di Hastings e Daphne Bridgerton – ormai felicemente sposati, si rifiutino di comunicare al partner non i loro segreti più reconditi, ma i loro sentimenti più essenziali. I due non si capiscono perché non si parlano. Così, per farli litigare, gli sceneggiatori devono ricorrere alle combinazioni più strampalate, facendo con quello che trovano sul set: “Ho una testa di cervo, un ritratto vittoriano e un letto a baldacchino: crea una crisi coniugale usando solo questi elementi”. L’effetto, per lo spettatore, è semplice: non capiamo mai perché litighino, e alla fine non ce ne importa più nulla.

2Stereotipi disseminati a caso. È una serie, giusto? Una serie romantica. Una serie romantica in costume. Una serie romantica in costume ambientata nella nobiltà inglese. La gente si aspetta alcune cose, giusto? Bene: mettiamocele tutte, queste cose.

  • Lei e lui si mettono insieme per finta ma poi si innamorano davvero: messo.
  • Giovane nobildonna invidiosa minaccia il segreto della coppia ma rimane con un palmo di naso: messa.
  • Primogenito Bridgerton in conflitto tra rispetto del lignaggio e amore vero per donna socialmente reietta: messo.
  • Donna incinta del figlio della colpa prova a impalmare terzogenito Bridgerton: messo.
  • Cugina non proprio attraente della donna incinta, innamorata del terzogenito Bridgerton, fa in modo che la verità venga a galla: messa.
  • Sorella di Daphne Bridgerton che preferisce andare all’Università piuttosto che sposarsi: messa.
  • Regina d’Inghilterra manipolatrice ma dal cuore d’oro: messa.
  • Nobile biscazziere che mette nei guai esponente del proletariato: fatto.
  • Miglior amico del secondogenito della famiglia protagonista artista, libertino, omossessuale: messo.
    E così via.

Peccato che gli sceneggiatori sembrano come i concorrenti di Masterchef davanti alla Mistery Box: “Avete venti ingredienti e dovete usarli TUTTI. Avete 8 puntate per farlo”. La prova della Mistery Box è l’unica in cui i giudici non assaggiano i piatti ma si limitano a guardarli: ci sarà un motivo, no? In Bridgerton c’è tutto quello che vi aspettereste da lei ma… a caso.

3Soft porno. Il sesso è sempre insidioso, in qualunque serie, e va trattato con cautela. Ad un certo punto la frustrazione da stereotipi degli sceneggiatori di Bridgerton deve averli portati a impazzire: dalla quinta puntata si moltiplicano le scene soft core da vietato ai minori di 12 anni, con la probabile intenzione di dimostrare che anche nel XIX secolo non esisteva solo la posizione del missionario. Ma il vero protagonista diventa il lato b del Duca di Hastings, che viene inquadrato ogni dieci minuti anche nelle situazioni più improbabili: “Cosa ci mettiamo in questa scena? Il sedere di Simon!”. Succedeva così con il seno di Edwige Fenech nelle commedie erotiche italiane anni ’70. Noi sappiamo che Chris Van Dusen e il suo staff possono fare di meglio. Glielo e ce lo auguriamo.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...