Sembra Alice ma non è: “La buca” di Hiroko Oyamada

SUL LIBRO

Neri Pozza esplora territori magari poco conosciuti ma di grande qualità: è il caso della giovane scrittrice giapponese Hiroko Oyamada, di cui l'anno scorso venne pubblicato il magnifico "La fabbrica"

Tempo di lettura: 2 minuti

La collana Bloom dell’editore Neri Pozza continua a proporre titoli di letteratura straniera molto interessanti, che esplorano territori magari poco conosciuti ma di grande qualità. È il caso della giovane ma già affermata scrittrice giapponese Hiroko Oyamada, di cui l’anno scorso venne pubblicato il magnifico “La fabbrica”, da noi molto apprezzato (qui la recensione). Abbiamo quindi approcciato con curiosità ed elevate aspettative “La buca”, un romanzo che si è aggiudicato in patria il prestigioso premio Akutagawa, restandone piacevolmente spiazzati.

La trama

La trama, in breve: la giovane Asa è sposata con Muneaki, che viene trasferito in una nuova sede della sua azienda, nella Prefettura dove lui è nato e dove vivono i loro genitori. Tamako, la madre di Muneaki, offrono alla coppia di traslocare in una casa di loro proprietà che si è appena liberata dagli affittuari. È un colpo di fortuna, perché Asa deve rinunciare al suo lavoro in città e non pagare l’affitto è un risparmio fondamentale.

Inizia così, per la ragazza, una nuova vita: senza lavoro e con i suoceri come vicini di casa. Proprio per fare una commissione per Tamako, Asa si ritrova nella campagna, vicino a un fiume, e qui, seguendo un misterioso animale, cade in una buca. Viene tirata fuori da una vicina di casa, e da quel momento incontrerà strani personaggi, in una dimensione incerta tra realtà e immaginazione. Asa è uscita davvero dalla buca o è sprofondata in un altro mondo? La casa in cui torna è la sua o è in una dimensione parallela? Questa è la “buca narrativa” in cui sprofondano i lettori, sino all’imprevedibile finale.

Tre buoni motivi per leggerlo

Come in molti romanzi giapponesi, in “La buca” le domande sono molte di più delle risposte e quindi i bivi narrativi molti di più dei tre che vi proponiamo.

1Quasi come un riflesso condizionato, spesso i romanzi giapponesi dove succedono cose strane, vengono paragonati a Kafka. In questo la mediazione di Akutagawa è stata decisiva e poi ci ha pensato Murakami. E proprio nell’ultimo romanzo di Murakami (“L’assasinio del commendatore”) c’è qualcuno che cade in una buca. Eppure il romanzo di Oyamada è diverso. Perché la buca è il sopra, non il sotto. L’autrice cita ironicamente “Alice nel paese delle Meraviglie” non per riconoscere un debito, ma per dirci che siamo in una situazione diversa. In “La buca” si avverte una sensazione di paura permanente che è data dalla normalità, non dalla sua infrazione. Solo che la normalità è strana. Il risultato è una lettura che ti prende e che ti fa sentire… strano.

2Non in modo esplicito come ne “La fabbrica”, questo è un romanzo sociale. Asa è una donna precaria, in un mondo maschile distante, che nel mondo strano in cui si finisce i personaggi sono ologrammi della precarietà e dell’incertezza. In particolare il presunto fratello del marito si dichiara un hikikomori, ma assomiglia di più a un fantasma. Come ne “La fabbrica” la natura è distante dall’uomo: qui è piena di cicale e di altri insetti e non è mai un rifugio ma sempre una specie di monito. In un certo senso è una natura hikikomori, in disparte dall’uomo. E solo una donna può accorgersene. O, meglio: le donne.

3La scrittura di Oyamada è semplice e modernissima, rendendo accessibile la stratificazione dei livelli di lettura. “La buca” inquieta senza nessun effetto orrorifico, fa sorridere senza alcuna sguaiatezza, fa riflettere senza alcuna retorica, sbalordisce senza effetti speciali. Oyamada scrive come un grande illusionista: sai che c’è il trucco, ma non lo vedi, e non puoi che abbandonarti a questo fascino. Insomma: non vediamo l’ora di leggere il prossimo.

 

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...
Neri Pozza esplora territori magari poco conosciuti ma di grande qualità: è il caso della giovane scrittrice giapponese Hiroko Oyamada, di cui l'anno scorso venne pubblicato il magnifico "La fabbrica"Sembra Alice ma non è: "La buca" di Hiroko Oyamada