Sembra Alice ma non è: “La buca” di Hiroko Oyamada

SUL LIBRO

Neri Pozza esplora territori magari poco conosciuti ma di grande qualità: è il caso della giovane scrittrice giapponese Hiroko Oyamada, di cui l'anno scorso venne pubblicato il magnifico "La fabbrica"

Tempo di lettura: 2 minuti

La collana Bloom dell’editore Neri Pozza continua a proporre titoli di letteratura straniera molto interessanti, che esplorano territori magari poco conosciuti ma di grande qualità. È il caso della giovane ma già affermata scrittrice giapponese Hiroko Oyamada, di cui l’anno scorso venne pubblicato il magnifico “La fabbrica”, da noi molto apprezzato (qui la recensione). Abbiamo quindi approcciato con curiosità ed elevate aspettative “La buca”, un romanzo che si è aggiudicato in patria il prestigioso premio Akutagawa, restandone piacevolmente spiazzati.

La trama

La trama, in breve: la giovane Asa è sposata con Muneaki, che viene trasferito in una nuova sede della sua azienda, nella Prefettura dove lui è nato e dove vivono i loro genitori. Tamako, la madre di Muneaki, offrono alla coppia di traslocare in una casa di loro proprietà che si è appena liberata dagli affittuari. È un colpo di fortuna, perché Asa deve rinunciare al suo lavoro in città e non pagare l’affitto è un risparmio fondamentale.

Inizia così, per la ragazza, una nuova vita: senza lavoro e con i suoceri come vicini di casa. Proprio per fare una commissione per Tamako, Asa si ritrova nella campagna, vicino a un fiume, e qui, seguendo un misterioso animale, cade in una buca. Viene tirata fuori da una vicina di casa, e da quel momento incontrerà strani personaggi, in una dimensione incerta tra realtà e immaginazione. Asa è uscita davvero dalla buca o è sprofondata in un altro mondo? La casa in cui torna è la sua o è in una dimensione parallela? Questa è la “buca narrativa” in cui sprofondano i lettori, sino all’imprevedibile finale.

Tre buoni motivi per leggerlo

Come in molti romanzi giapponesi, in “La buca” le domande sono molte di più delle risposte e quindi i bivi narrativi molti di più dei tre che vi proponiamo.

1Quasi come un riflesso condizionato, spesso i romanzi giapponesi dove succedono cose strane, vengono paragonati a Kafka. In questo la mediazione di Akutagawa è stata decisiva e poi ci ha pensato Murakami. E proprio nell’ultimo romanzo di Murakami (“L’assasinio del commendatore”) c’è qualcuno che cade in una buca. Eppure il romanzo di Oyamada è diverso. Perché la buca è il sopra, non il sotto. L’autrice cita ironicamente “Alice nel paese delle Meraviglie” non per riconoscere un debito, ma per dirci che siamo in una situazione diversa. In “La buca” si avverte una sensazione di paura permanente che è data dalla normalità, non dalla sua infrazione. Solo che la normalità è strana. Il risultato è una lettura che ti prende e che ti fa sentire… strano.

2Non in modo esplicito come ne “La fabbrica”, questo è un romanzo sociale. Asa è una donna precaria, in un mondo maschile distante, che nel mondo strano in cui si finisce i personaggi sono ologrammi della precarietà e dell’incertezza. In particolare il presunto fratello del marito si dichiara un hikikomori, ma assomiglia di più a un fantasma. Come ne “La fabbrica” la natura è distante dall’uomo: qui è piena di cicale e di altri insetti e non è mai un rifugio ma sempre una specie di monito. In un certo senso è una natura hikikomori, in disparte dall’uomo. E solo una donna può accorgersene. O, meglio: le donne.

3La scrittura di Oyamada è semplice e modernissima, rendendo accessibile la stratificazione dei livelli di lettura. “La buca” inquieta senza nessun effetto orrorifico, fa sorridere senza alcuna sguaiatezza, fa riflettere senza alcuna retorica, sbalordisce senza effetti speciali. Oyamada scrive come un grande illusionista: sai che c’è il trucco, ma non lo vedi, e non puoi che abbandonarti a questo fascino. Insomma: non vediamo l’ora di leggere il prossimo.

 

Ecco i migliori 100...

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i...

Giornata della Donna: letture...

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una data...

MasterChef e le storie...

Questa settimana si è conclusa la tredicesima edizione di...

Perché ci piacciono così...

di Valentina Bocchino e Simone Farello Se siete lettori attenti,...

ANTEPRIMA | “Psicopompo” di...

Durante le nostre ultime vacanze in Francia non ho...

Libri da leggere nel...

Se vi sono piaciute le nostre guide con i...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Fuoco e sangue” e “House of the Dragon”: 8 grandi differenze tra libro e serie tv

Mai una gioia, per i fan del Trono di Spade: "Fuoco e sangue", il libro di George R. R. Martin dedicato alla storia della...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...

“Il paese dei suicidi” di Yū Miri: la fatica di vivere di una generazione

Yū Miri è una scrittrice nata in Giappone e di origini sudcoreane. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in Italia, da diverse case...

Il disagio di studenti e insegnanti ci riguarda: la “lezione” di Mark Fisher

In questi giorni gli studenti si stanno mobilitando per protestare contro diverse cose, tra le quali due spiccano più di altre: l'alternanza scuola lavoro...

Tre buoni motivi per leggere “La fattoria degli animali” di George Orwell

"La fattoria degli animali" di George Orwell è un grande, grandissimo classico della letteratura britannica pubblicato nel 1945 e diventato famoso a livello mondiale....

Tre buoni motivi per leggere “Riti di morte” (Petra) di Alicia Giménez-Bartlett

A indagare è una protagonista femminile forte e indipendente È intitolato "Riti di morte" il primo romanzo delle indagini dell'ispettore Petra Delicado, scritto da Alicia...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...
Neri Pozza esplora territori magari poco conosciuti ma di grande qualità: è il caso della giovane scrittrice giapponese Hiroko Oyamada, di cui l'anno scorso venne pubblicato il magnifico "La fabbrica"Sembra Alice ma non è: "La buca" di Hiroko Oyamada