Libri

“M” di Antonio Scurati: bilancio di una saga che lascia il segno

Con "M. La fine e l'inizio" è giunta a conclusione il ciclo di romanzi di Antonio Scurati che ripercorrono la storia di Benito Mussolini...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

Addio a Mario Vargas Llosa, premio Nobel e gigante della letteratura

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010, si è spento oggi all'età di 89 anni nella sua Lima. É stato uno...

13 Aprile – Presentazione di “Come le lucciole” di Francesca Pongiluppi: raccontare la memoria

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi per Leggere con Unitre Arenzano Cogoleto e il patrocinio del Comune di Arenzano. Questa volta, domenica...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

“Gli uomini pesce” di Wu Ming 1 è il romanzo più coraggioso degli ultimi tempi

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu Ming e Wu Ming 1 - Roberto Bui portano a compimento un progetto che considero...

“Orbital” di Samantha Harvey: la sostenibile meraviglia del pianeta Terra nel Booker Prize 2024

Da anni il Booker Prize è uno dei premi letterari più coraggiosi, capace di premiare romanzi raffinati e audaci stilisticamente e che affrontano questioni...

Tre indizi, un giallo: “Veleno” di Pablo Trincia, un true crime da brividi

Il true crime è diventato un genere letterario molto seguito. In televisione proliferano i programmi e le serie tv sui casi più controversi di...

“Want”, com’è il libro di Gillian Anderson sulle fantasie sessuali delle donne

Quando si tratta di sesso e dintorni, se avete visto la serie tv "Sex education" non può non venirvi in mente la vulcanica terapista...

15 Marzo – Storie di donne, storie di libertà: presentiamo “La lingua bruciata” di Laura Sicignano

Prosegue la rassegna "Traduzioni" organizzata da Tre Buoni Motivi per Leggere e Unitre Arenzano Cogoleto, con il patrocinio del Comune di Arenzano. Sabato 15 marzo,...

“Tremore” di Teju Cole: l’identità africana che non conosciamo

"Tremore" di Teju Cole (Einaudi, 2024, nella bella traduzione di Giulia Guerzoni) è un libro spiazzante nel vero senso della parola perché, grazie a...