Perché “La figlia oscura” di Elena Ferrante NON è il suo capolavoro

SUL LIBRO

Il libro è scritto molto bene come tutti quelli della Ferrante, ma l'ho trovato troppo dolente, introspettivo e inconcludente

Tempo di lettura: 2 minuti

Ho letto con tanta curiosità e molte aspettative “La figlia oscura” di Elena Ferrante (edizioni e/o), da cui di recente è stato tratto anche un film che ha ricevuto tre candidature agli Oscar e premi al Festival di Venezia. Sono rimasta colpita da alcune recensioni che parlano di questo romanzo breve come del suo capolavoro. Beh, no. Bello, ma andiamoci piano. Vi spiego in tre punti perché “La figlia oscura” non è un’opera così straordinaria.

1 Prima di tutto, non mi fraintendete: non è una stroncatura. Il libro è molto bello e la mia valutazione nel complesso è positiva. La scrittura della Ferrante è come sempre magistrale, a me piace davvero tanto. Ma “La figlia oscura” per me è stato davvero troppo dolente (confesso che mi ha messa a disagio) e senza una trama ben definita: sono le memorie di una donna che ha abbandonato le figlie quando erano piccole, salvo poi tornare, sentendosi una madre inadeguata e bisognosa di riacquistare i suoi spazi perduti. La protagonista, in vacanza da sola, stringe uno strano legame con una famiglia napoletana in cui spicca la figura di una giovane madre che in qualche modo le ricorda quello che ha passato lei.

2 E…? E basta. Lo dico senza spoilerare: non c’è una trama ben definita. Ci sono alcuni episodi rilevanti, ma si ha l’impressione di essere spettatori passivi di una storia che scorre senza particolari colpi di scena. Certo, storie di vita, nulla da dire, non sempre accadono per forza cose degne di nota. Ma forse nei libri si cerca qualcosa di diverso. Ho trovato anche il comportamento della protagonista a tratti ‘innaturale’ (si veda l’episodio della bambola, per chi lo ha letto).

3Il libro, che non arriva a 150 pagine, è breve e molto scorrevole: la scrittura della Ferrante mi piace molto e la trovo davvero per tutti. Questo libro, per contro, non lo è: una parentesi troppo introspettiva e dolente per me, mi ha lasciata con una sensazione di ansia e tristezza, a partire dal costante pensiero delle madri che si sentono abbandonate e inadeguate. Un tema ricorrente nella Ferrante, quello del rapporto controverso con la maternità, che qui diventa primario e assoluto. Ma, per quanto riguarda l’opera, a mio parere nulla a che vedere con la saga dell'”Amica geniale” che ho amato davvero moltissimo.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...
Il libro è scritto molto bene come tutti quelli della Ferrante, ma l'ho trovato troppo dolente, introspettivo e inconcludentePerché "La figlia oscura" di Elena Ferrante NON è il suo capolavoro