Tre buoni motivi per leggere le fiabe popolari

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Alla riscoperta delle tradizioni, al di là di Walt Disney


Questo non è solo un invito a leggere “Fiabe popolari italiane” a cura di Alberto Mari (Mondadori, 1994), diviso in tre tomi – nord, centro e sud – che custodisco gelosamente in casa. In realtà vuole essere molto di più: un invito a leggere le fiabe della tradizione. Non ho letto solo “Fiabe popolari italiane”, ho tantissimi altri libri del genere, ed ecco tre buoni motivi per leggerli:

1 Sono le fiabe di una volta, nude e crude, quelle che volevano insegnare la vita, anche nella sua intrinseca crudeltà. E non erano per forza cose solo per i più piccoli. Toglietevi dalla testa Walt Disney e le narrazioni edulcorate per bambini: queste sono storie di orfanelli a cui i giganti hanno mangiato i genitori, streghe che cucinano neonati, vecchine che per tornare giovani si scorticano, sorellastre che muoiono per l’invidia, e così via (senza tutti quei dettagli un po’ morbosi che oggi trovo vengano esaltati in maniera davvero eccessiva, a discapito del messaggio). Ma ci sono anche escrementi, peti, rutti, e tutti quegli elementi un po’ grotteschi che quando eravamo piccoli ci facevano tanto ridere. Che vi devo dire, io le ho lette da bambina mi piace leggerle anche adesso: non sono mai rimasta traumatizzata, né sono cresciuta con impulsi violenti… almeno credo.

2Perchè comunque in fondo il lieto fine c’è (quasi) sempre, e soprattutto l’insegnamento e la morale (oggi spesso scomparsi, o passati in secondo, terzo e anche quarto piano a vantaggio della sola spettacolarizzazione o, ahimè, della commercializzazione). Elementi che non mancano mai.

3 Come tutte le fiabe popolari, tramandate oralmente di nonni in nipoti – e non filtrate come alcuni autori hanno cercato di fare in seguito – sono brevi, facili da leggere e, nel caso della raccolta di cui sto scrivendo, sono riportate in un linguaggio semplice, spiccio, non privo di contaminazioni dialettali (ma comunque estremamente leggibile). Insomma, il curatore dei volumi ha davvero fatto il possibile per trascrivere le fiabe così come le racconterebbe un nonno.

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

Pinocchio di Guillermo del...

Pinocchio di Guillermo del Toro è poetico? Indubbiamente: la...

“Vite istantanee” di Andrés...

"Vite istantanee" di Andrés Neuman (Sur) è stato uno...

Vi piace “The Sandman”...

È indubbiamente la serie tv del momento e ne...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...