Tre buoni motivi per leggere prima di andare a dormire

Tempo di lettura: 1 minuto

Potremmo aver passato una giornata pesante, in ufficio, sommersi dal lavoro, o in spiaggia (adesso che è estate) riposandoci al sole tutto il giorno. Insomma non importa quanto stancante possa essere stata la nostra giornata: per noi, che siamo lettori onnivori, andare a letto senza leggere qualche pagina è semplicemente un’eresia.

Ed è, per fortuna, anche un’abitudine sana. Vediamo perché leggere prima di andare a dormire fa bene:

1 Perché ci aiuta a “staccare la spina” dai pensieri della giornata. Leggere è un’attività rilassante, ma soprattutto ci distrae e ci fa “volare” in altri mondi e in altre epoche, insomma ben lontani dallo stress e dai nostri problemi quotidiani… almeno per un po’.

2 Perché i nostri sensi – e soprattutto la vista – si rilassano e si preparano a riposare meglio. Sicuramente leggere prima di dormire fa meglio rispetto a guardare insistentemente il monitor di un cellulare o di un tablet, di un pc o di una tv, prima di chiudere gli occhi. La luce che proviene dagli schermi, infatti, è una fonte luminosa e, così come la luce del giorno, inibisce la produzione dell’ormone del sonno, la melatonina.

3 Perché si allenano memoria e concentrazione, dunque le cose che leggiamo prima di dormire ci rimangono maggiormente impresse. Leggere prima di dormire (con il cellulare rigorosamente spento!) è un’azione che facciamo in totale relax, lontani dalle fonti di distrazione o disturbo che durante la giornata sono normali. Infatti spesso anche i professori a scuola consigliano di dare l’ultimo ripasso ai libri – prima di un’interrogazione o di un esame – proprio prima di dormire. È proprio il caso di dire: dormiamoci su.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

“Capolinea Malaussène”: ultimo atto per l’amata saga di Pennac

Ci sono recensioni difficili da scrivere, perché coinvolgono intmamente la tua vita di lettore. "Il paradiso degli orchi", primo episodio della saga di Daniel...