Tre buoni motivi per leggere “La bella vampirizzata” di Alexandre Dumas

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5)

Per concedersi un “brivido” estemporaneo


Cercavo qualcosa di breve da leggere tra un romanzo e l’altro, e ho trovato “La bella vampirizzata” di Alexandre Dumas (padre), edito da Fogli Volanti, pubblicato per la prima volta nel 1849 insieme alla raccolta di novelle “I mille e un fantasma”.

Ecco perché leggere questo racconto:

1 Perché è un Dumas che stupisce, e che io non avevo mai conosciuto. Lo stesso autore dei “Tre Moschettieri”, del “Conte di Montecristo” e di “Robin Hood” si cimenta nel racconto dell’orrore, sfoderando una vena “gotica” degna di Edgar Allan Poe.

2 Perché è breve, leggibile in pochissimo tempo (un viaggio in treno, una serata in cui si ha voglia di qualcosa di poco impegnativo), ed è facile ed estremamente godibile. Adatto a tutti.

3 Perché è molto adatto per avvicinare i giovanissimi alla lettura dei classici: d’altra parte si parla di amori proibiti e vampiri, argomento molto di moda!

 

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“La piccola Battaglia portatile”...

Abbiamo già avuto modo di parlare di Paolo Nori,...

“Boy” di Takeshi Kitano:...

Reduci dal nostro bellissimo viaggio di nozze in Giappone,...

“Vite istantanee” di Andrés...

"Vite istantanee" di Andrés Neuman (Sur) è stato uno...

“Perchè l’America” di Matthew...

In questo 2022, la casa editrice Sellerio ha puntato...

‘Genesi di un mondo...

Quando il sito di servizi editoriali ‘Crea il tuo...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio E va bene, lo ammetto: "Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde" scritto...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...