Tre buoni motivi per leggere “Piranesi” di Susanna Clarke

Tempo di lettura: 2 minuti

4 out of 5 stars (4 / 5)

Un labirinto letterario in cui è meraviglioso perdersi.


Dopo 15 anni torna al romanzo Susanna Clarke, osannata autrice di “Jonathan Strange & il signor Norrell’, e con “Piranesi”, edito da Fazi, si ripropone come una maestra della letteratura fantastica. Apprezzatissima da Neil Gaiman, la Clarcke è difficilmente inquadrabile in un genere. L’esito è una romanzo godibilissimo, dove il lettore è chiamato a risolvere enigmi, a riflettere sul rapporto tra fantasia e realtà, ad appassionarsi per la vicenda del protagonista, per il quale è impossibile non provare empatia. 

La trama, in breve: la Casa è una sequenza apparentemente infinita di vestiboli e saloni, tutti adornati da bellissime statue, ed ha tre livelli. Quello inferiore è occupato dalle acque marine, quello superiore è il Regno delle Nuvole e da esso scivolano cascate di acqua dolce verso i Saloni di Mezzo. Qui, vive Piranesi. Prima di Piranesi solo altre 13 persone hanno abitato il Mondo, e i loro scheletri sono custoditi dalla Casa. Piranesi è l’unico uomo a vivere nel Mondo, a parte l’Altro, con cui si incontra ogni martedì e venerdì. Piranesi è in perfetta armonia con il labirinto, lo esplora, cataloga le statue e tiene dei diari. Ma a un certo punto succedono due fatti straordinari: nella casa arriva, dall’esterno (l’altro mondo, che forse è il nostro), 16, che l’Altro presenta come un nemico, e Piranesi trova nei suoi diari tracce dimenticate del suo passato, che scrivono una storia inquietante e del tutto diversa… Chi è Piranesi? E a che mondo appartiene? Tre domande che ci portano ai tre buoni motivi per leggere questo libro.

1Susanna Clarke crea un mondo alternativo che innanzitutto è difficile collocare nel tempo. Tutto fa pensare a delle Ville Palladiane invase da una natura non ostile. Il richiamo al grande disegnatore di rovine Giovan Battista Piranesi è evidente ma anche fuorviante, perché la Casa non è un rovina: è un ambiente con una sua logica, una sua perfezione, il cui disegno è intellegibile solo parzialmente. La Casa, poi, è collegata con il nostro mondo, e l’Altro, ambiguo amico di Piranesi, viene chiaramente da lì, con il suo smartphone, che più che un anacronismo è una dislocazione. Così la trama della storia è un labirinto in cui naufragare è, apparentemente, dolce.

2“Piranesi” è una storia a enigma in cui il codice da decrittare è la scrittura. I diari di Piranesi porranno al protagonista il quesito sulla sua identità. I diari sono mappe per raggiungere l’identitò di Piranesi. Da essi emerge un intreccio tutto giocato nell’Altro Mondo nella cerchia dello scienziato spiritista Laurence Arne-Sayles, in cui spicca Sylvia D’Agostino, che voleva studiare Morte, Stelle e matematica. Un gioco di specchi? Sicuramente è una delizia per i lettori.

3Se il primo romanzo della Clarke chiamava in causa la magia, questo, in qualche modo, è un esercizio sulle possibilità dell’escapismo, l’arte della fuga. E l’arte del ritorno a casa, che è poi una controfuga. Insieme al protagonista e l’Altro, il motore della trama e degli accadimenti è la sedicesima persona, forse un esploratore dei Saloni, forse qualcuno che li abiterà nel futuro. Una persona che assomiglia molto a noi, i lettori.

Piranesi. E’ così che mi chiama. Il che è strano, perchè, per quanto io possa ricordare, non è il mio nome.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...