Cinque serie tv che stanno spopolando tratte da libri

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutti pazzi per le serie tv, che siano sulla tv in chiaro, su Sky, Netflix, Tim Vision, Infinity, Prime Tv o altri canali.

Ma forse non tutti sanno che alcune tra le più interessanti in onda in questo momento (o andate in onda da pochissimo) si possono anche “leggere”. Infatti sono serie tv che sono tratte da libri, alcuni dei quali già famosi, mentre altri non erano così conosciuti e che adesso – grazie alla trasposizione televisiva – iniziano a godere di una certa popolarità.

Vediamo alcune delle più famose serie tv tratte da libri, a volte fedeli e a volte diverse dalla trama originale, ma entrate prepotentemente nelle nostre case e nei nostri cuori.

1 The Handmaid’s Tale. Il “racconto dell’ancella”, una delle serie tv più seguite e acclamate dalla critica, è arrivato recentemente alla terza stagione. In un futuro distopico, negli Stati Uniti si instaura un regime totalitario teocratico di ispirazione biblica, la “Repubblica di Galaad” in cui le donne sono private di ogni libertà e diritto. Il libro è di Margaret Atwood ed è stato scritto nel 1985.

2 Orange is the new black. Le avventure di Piper e degli altri indimenticabili personaggi dell’immaginario carcere di Litchfield (arrivate ahimé all’ultima stagione pochi giorni fa) sono in realtà tratte da un libro autobiografico di Piper Kerman, scritto nel 2010, che racconta l’esperienza dell’autrice in una prigione statunitense.

3 Il Nome della Rosa. La serie tv con John Turturro è stata un vero e proprio evento seguitissimo tra scettici e sostenitori di questo nuovo esperimento tratto dal celebre libro di Umberto Eco, già portato al cinema con un film che ha visto Sean Connery nei panni di Guglielmo da Baskerville.

4 Gomorra. Quella della serie tv è un’esperienza invece decisamente diversa dal libro di Roberto Saviano, che non è un romanzo che racconta le vicende della famiglia Savastano ma un libro in cui la camorra viene raccontata con il rigore del ricercatore e del giornalista d’inchiesta. Libro e serie tv in questo caso sono due cose diverse, per un pubblico diverso.

5 L’amica geniale. Ha riscosso un grande successo la prima stagione della serie tv, e si aspettano adesso le altre, tratte dalla saga di Elena Ferrante scritta tra il 2011 e il 2014, che racconta le vicende intrecciate di due donne, Elena e Lila, dall’infanzia alla vecchiaia, la storia di un’amicizia ma anche un bellissimo quadro dell’Italia in 60 anni di storia.

Il tradimento del lavoro:...

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione,...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli...

Di Selvaggia Lucarelli e di quanto i suoi libri...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Il tradimento del lavoro: libri per capire la rivoluzione silenziosa del nostro tempo

Lavoratrici e lavoratori dei settori dell'istruzione, della grande distribuzione, del terzo settore, della cultura, dello sport, del giornalismo, della ricerca, della logistica, dell'Ict, della...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: il capolavoro arriva dallo Sri Lanka

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi letterari si rivelano all'altezza delle aspettative dei lettori. Nel caso di "Le sette lune di...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere ‘Pechino pieghevole’ di Hao Jingfang

Dovremmo essere veramente grati alla casa editrice torinese Add per aver fatto conoscere al pubblico Hao Jingfang, prima scrittrice a vincere - nel 2016...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...