L’alternativa: troppo stanchi per leggere? Tre buoni motivi per affidarsi… agli audiolibri

Tempo di lettura: 1 minuto

Capita anche a voi di arrivare alla sera esausti, magari con gli occhi talmente pesanti dal sonno che non vorreste fare nient’altro se non… chiuderli?

Oppure i vostri occhi sono troppo stressati dagli schermi che avete guardato durante il giorno – dallo smartphone al pc, passando per la tv e quant’altro – e vorreste soltanto chiuderli per farli riposare un po’?

Eppure, se siete come me, nonostante il desiderio di rilassarvi, non potete proprio andare a letto senza leggere.

E allora perché non concedersi, per queste occasioni, un audiolibro? Chiarisco una cosa: ci ho provato, e anche se non è proprio il mio metodo preferito (prediligo leggere i libri, anziché ascoltarli) in alcune occasioni mi è tornato comodo.

Ecco tre buoni motivi per affidarsi (io dico ogni tanto, ma se a qualcuno piace farlo sempre ben venga) agli audiolibri:

1 Perché rilassa la vista: mettetevi le cuffiette, chiudete gli occhi, e lasciateli riposare. Nessuna scritta troppo piccola, nessun monitor, nessuna fatica per gli occhi magari già stressati dagli schermi.

2 Perché aiuta a dormire: pensiamo a quando eravamo piccoli. Quand’è che ci venivano letti i libri ad alta voce? Spesso prima di dormire: una voce che ci culla, gli occhi che si possono chiudere, l’immaginazione che viaggia. Indendiamoci: gli audiolibri ovviamente non fanno dormire, ma possono essere utili a rilassarsi in caso di insonnia.

3 Perché ce li possiamo portare sempre dietro: possiamo metterli sul nostro cellulare e ascoltarli come un qualsiasi file audio, bastano solo le cuffie e il gioco è fatto, non serve nient’altro.

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

“Trovati un lavoro e...

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che...

“La caduta della casa...

Abbiamo già parlato della serie tv Netflix "La caduta...

Halloween: da Edgar Allan...

"Una tetra mezzanotte", "La maschera della morte rossa", "I...

Schegge di paura: tre...

Ci sono molti modi per passare una notte da...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...