Tre buoni motivi per leggere “Don Camillo” di Giovannino Guareschi

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5)
Un classico intramontabile, gli eterni rivali uniti da un legame di profonda amicizia e stima


Sono molto affezionata a “Don Camillo” per una serie di motivi: in primis, perché vedevo i film con Fernandel e Gino Cervi, quando ero piccola, con i miei nonni. E crescendo ne ho compreso il significato profondo, che ho descritto nel primo buon motivo. E così, naturalmente, ho voluto il libro, che mi è stato regalato nel 2000 da mio papà in cambio di un “distinto” preso in un compito in classe. Parlo di “Mondo Piccolo – Don Camillo”, il primo della serie, ma in realtà, così come per i film, sono stati scritti molti altri libri che raccontano le avventure di Don Camillo e Peppone.

Ecco tre buoni motivi per leggere i libri di Don Camillo:

1 Sono rassicuranti e fin “fiabeschi”. Sì. Parlano di un piccolo mondo che si è lasciato la guerra alle spalle, e in cui anche i rivali politici sono, nonostante le simpatiche schermaglie, uniti da un legame di rispetto, stima e amicizia. Una cosa che forse, nell’infangato panorama politico attuale, non si trova più.

2 I dialoghi di Don Camillo con il Cristo dell’altare della chiesa (come nei film) valgono forse da soli tutto il libro. Il prete di campagna, spiccio, pratico, e propenso anche a “menar le mani”, e la divinità, più distaccata, ma che alla fine non può fare a meno di guardarlo con simpatia.

3 Perché è molto scorrevole, la scrittura è elementare, divisa in capitoli che raccontano ognuno un episodio diverso. È dunque un libro che si può leggere a tutte le età, e anche quando non si è al massimo della concentrazione.

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

“Le sette lune di...

Non sempre i romanzi che conquistano i grandi premi...

“L’ultimo uomo bianco” di...

Con "L'ultimo uomo bianco" (Einaudi, 2023, nella pregevole traduzione...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...