Tre buoni motivi per leggere “Ragazze di Riad” di Rajaa Alsanea

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5)
Un ritratto coraggioso dell’Arabia Saudita dipinto da quattro ragazze “ribelli”


Come si vive a Riad, nella capitale dell’Arabia Saudita, se sei una ragazza che ha voglia di scoprire il mondo, la tecnologia, l’amore? “Ragazze di Riad” di Rajaa Alsanea (2005) riesce molto bene a descrivere tutte le contraddizioni di una società rigida come quella saudita, con le avventure di quattro giovani universitarie, amiche per la pelle, con quattro destini differenti.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 È stato scritto nel 2005 da una donna nata nel 1980, che dunque all’epoca aveva 25 anni e utilizzava il web per scrivere. E dunque il libro, scritto come uno scambio di e-mail, ha uno stile fresco, leggero, scorrevole e coinvolgente. Proprio come quello di una qualsiasi ragazza proveniente da una qualsiasi parte del mondo.

2 Naturalmente il libro, pubblicato prima in Libano, non mancò di suscitare enormi polemiche all’interno della società saudita. Eppure, nel 2006 Rajaa Alsanea è stata votata come intellettuale araba dell’anno.

3 Vengono affrontati quattro tipi di situazioni per nulla rare in Arabia Saudita: una ragazza in continua lotta contro le tradizioni familiari e contro la propria debolezza, una ragazza per metà araba e per metà americana incapace di sopportare le restrizioni della società saudita e dunque vittima della maldicenza, una ragazza ferita da un amore che la condizionerà per la vita, e un’ultima protagonista, forte e decisa a conquistare l’uomo che ama, e la libertà (seppur all’estero).

Lusso, ansia e contraffazione:...

Viviamo in un mondo dove i gusti e i...

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

Dark Japan: “Non è...

Potrebbe essere un manga e sarebbe perfetto per una...

Essere donna in Corea...

Il soft power culturale della Corea del Sud è...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

“Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore”: Paolo Di Paolo e la potenza dei sogni

L'asterisco avverte subito: il titolo non è altro che "il consiglio che non ho seguito". Ma quella frase se la sono sentita dire almeno...

Tre buoni motivi per leggere “Favole al telefono” di Gianni Rodari

Intramontabile. Se avete bambini, è un must. E anche se non ne avete. *** "Favole al telefono" è uno di quei libri che mi sono rimasti...