Tre buoni motivi per leggere “Sulla pelle” di Gilian Flynn

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) Una giornalista, un paese da “incubo” e un thriller dai risvolti psicologici


Lo ammetto, non sono un tipo da gialli o da thriller, a lungo andare mi sembrano tutti uguali. E così, consigliata da un’amica a cui invece questo genere piace molto, ho letto “Sulla pelle”, opera prima di Gillian Flynn (che forse ricorderete per “L’amore bugiardo” da cui è stato tratto un film di successo) nella versione edita da Piemme nel 2006. E devo dire che la mia amica ci ha azzeccato, di certo non mi sono annoiata!

Ecco tre buoni motivi per leggere “Sulla pelle”:

1

La narrazione è fluida e scorrevole, e il libro si legge molto velocemente nonostante il finale a mio parere un po’ sbrigativo. Per questo lo consiglio anche come testo da leggere “sotto l’ombrellone”. Cosa c’è di meglio di un buon sano thriller estivo con tanti risvolti psicologici?

2 Non è il solito giallo con commissari/giornalisti burberi ma dal cuore buono: la protagonista del libro è una giovane giornalista single che non ha avuto una vita facile, è uscita da poco da un centro di cura, e per seguire il caso di due omicidi si trova (con sua grande riluttanza) a dover tornare nel proprio paese natale, dove l’attende una società apparentemente perfetta in cui si è sempre sentita come un pesce fuor d’acqua.

3 E poi un motivo molto personale: chi come me conosce le dinamiche delle piccole cittadine, sa che in queste realtà quasi nulla è mai ciò che sembra, e che dietro a vite in apparenza perfette si possono nascondere segreti e disagi incredibili, occultati in una disperata ricerca della rispettabilità. E il libro è proprio incentrato su questa tematica.

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

Le folli estati del...

La Ragione di Stato è un collettivo nato nel 2018...

Tre buoni motivi per...

In genere i film e le serie tv sono...

Tre buoni motivi per...

Una storia d'amore che fa venire voglia di... andare...

Tre buoni motivi per...

Colpi di scena e suspense in un libro in...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...