Le folli estati del calcio anni ’90: “Dov’è la vittoria?” de La Ragione di Stato

SUL LIBRO

La Ragione di Stato deve molto al modello della Gialappa's e lo aggiorna ai ritmi dei social con un libro, divertente, acuto e mai banale

Tempo di lettura: 2 minuti

La Ragione di Stato è un collettivo nato nel 2018 e che si occupa, per sua stessa ammissione “di sport (in particolare di calcio), di vicende politiche nazionali e del loro fantozziano connubio”. Lo fa nei teatri e, soprattutto, sui social: le brillanti ed esilaranti pagine Facebook e Instagram de La Ragione di Stato sono seguite da decine di migliaia di follower e prima o poi doveva scapparci un libro. “Dov’è la vittoria – L’Italia ai Mondiali defgli anni Novanta” (66thAnd2nd, 2022) è uscito ad agosto del 2022, quando ormai gli italiani sapevano che per la seconda volta consecutiva avrebbero visto i Mondiali del Qatar solo in televisione, dopo l’umiliante sconfitta contro la Macedonia del Nord.

Stefano Mondi e Matteo Santarelli hanno reagito al lutto di questa nazione di 60 milioni di CT e di tifosi da divano e tastiera rievocando i Mondiali degli anni ’90, quelli che si svolsero nel decennio in cui la Serie A era il Campionato più bello del mondo (altro che la Champions) e le compagini azzurre erano imbottite di campioni che però… non vinsero nulla. Non solo: per tre edizioni consecutive, da quella casalinga delle Notti Magiche del 1990 a quella francese del 1998, passando per la finale di Pasadena di Usa 1994, perdemmo ai calci di rigore, nel ripetersi periodico di un melodramma dell’eccesso dell’amore e dello sconforto.

In quest’estate di poche gioie (la finale, persa, del Mondiale Under 20) e molti dolori (l’eliminazione dell’Under 21 agli Europei con la conseguente estromissione per la quarta volta di fila dalle Olimpiadi) leggere questo libro è un meraviglioso gioco estivo, che ci fa commuovere, sorridere e anche un po’ pensare.

Tre Mondiali e tre buoni motivi per leggerlo

1Gli anni ’90 sono il decennio in cui il calcio è il detonatore del fenomeno Gialappa’s band. Molti toglievano l’audio alla tv per ascoltare le radiocronache del trio di voci che ha letteralmente inventato un linguaggio. La Gialappa’s faceva ridere con i neologismi, il surrealismo e con acrobazie comiche che usavano una grande cultura in modo accessibile. La Ragione di Stato deve molto a quel modello e lo aggiorna ai ritmi dei social. Questo libro, divertente, acuto e mai banale, dimostra una capacità di scrittura notevole anche fuori dalla sintesi dei post, terreno di caccia abituale del collettivo. Rinnova una tradizione e ci fa tirare un sospiro di sollievo: ci divertiremo a lungo.

2“Dov’è la vittoria” parla di pallone, ma usa il pallone per parlare del Paese. Non c’è verso: questo è lo sport nazionale, e poche cose come il calcio possono spiegare l’Italia della Prima Repubblica – il Mondiale del design kitsch, delle mazzette e dei morti nei cantieri degli stadi – quella berlusconiana – USA ’94, con il novissimo Arrigo Sacchi in panchina e Tassotti a menare gomitate impunite in area di rigore – quella dell’Ulivo – Francia ’98, con l’equilibrio instabile tra talento e tradizione -. In nessun paese fuori dal Sudamerica politica e football sono così aggrovigliati in un grottesco connubio, che La Ragione di stato mette a nudo, con il ghigno della grande satira.

3Questo libro ha un grande pregio: anche se è stato scritto nel 2022, lo potremo leggere all’infinito, senza annoiarci. Perché declina l’epica del calcio in racconto; perché rispetta i miti ricordandoci che si imprimono nella memoria collettiva soprattutto gli eroi casuali, folli e improbabili come il Totò Schillaci della copertina; perché fanno di uno sport e della sua manifestazione più importante un mondo. Di cui una volta eravamo protagonisti, anche nella cattiva sorte, e in cui non vediamo l’ora di tornare.

La lunga estate gialla:...

L'estate non è solo tempo di ferie e relax:...

“Al mare non importa”...

Gli amanti dei libri che frequentano i social avranno...

“I vagamondi” di Claudio...

Da pochi giorni si sta svolgendo la centodecima edizione...

Diventare donna su un...

Giorgia Benardini è una giornalista sportiva (collabora tra le...

Football americano e Superbowl:...

Mentre in Italia siamo reduci dalla settimana sanremese, la...

Calcio, economia e potere:...

I Campionati del Mondo di Calcio in Qatar conoscono...

“Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori: l’Afghanistan e quelle bimbe vestite da maschi per sopravvivere

"Le bambine non esistono": parola di Ukmina Manoori, donna afghana che ha deciso di raccontare la sua storia molto particolare in un libro curato...

Tre buoni motivi per leggere “Le città invisibili” di Italo Calvino

Vi è mai capitato di leggere da giovani libri (perché costretti) che avete odiato, riscoprendoli e adorandoli più avanti? A me è successo con...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il destino del desiderio nell’era del K-pop: “Y/N” di Esther Yi

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa e quello che trovi è non solo molto diverso, ma straordinariamente più interessante di ciò...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

“Pizza Girl” di Jean Kyoung Frazier: gli stupefacenti disordini dell’amore

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022, magnifica traduzione di Monica Nastasi), è un dono per cui dobbiamo ringraziare Richard Ford e...

Tre buoni motivi per leggere “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia

Aprire il libro sul proprio lavoro per aprire gli occhi dei lettori: il sogno proibito è anche utile "Il mondo deve sapere (quant'è schifa la vita...
La Ragione di Stato deve molto al modello della Gialappa's e lo aggiorna ai ritmi dei social con un libro, divertente, acuto e mai banaleLe folli estati del calcio anni '90: "Dov'è la vittoria?" de La Ragione di Stato