Tre buoni motivi per leggere “Two Mothers” di Doris Lessing

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) Quando l’amore gioca strani scherzi: attimi di follia o la storia della vita?


Ok ok, iniziamo subito chiarendo una cosa, anzi due: uno, ho messo l’immagine di copertina del film tratto dal libro, che però non ho ancora visto (ma lo farò presto perché sono curiosa). Due, beh, le due madri del titolo me le immaginavo belle per la loro età, ok, ma non certo Naomi Watts e Robin Wright (che sembrano anche un po’ algide per interpretare la vitalità delle due protagoniste).

La trama in super sintesi: questo racconto narra la storia di Roz e Lil, amiche inseparabili fin dall’infanzia. Si sposano con i rispettivi fidanzati, hanno un bambino ciascuna, e poi tornano single per diverse ragioni. Quando gli “eredi” sono ormai ragazzi, scoppia una intensa passione che legherà per molto tempo contemporaneamente una donna al figlio dell’altra.

Tre buoni motivi per leggere “Two Mothers” (io ho letto l’edizione pubblicata da Feltrinelli Zoom):

1 Perché ti pone davanti a uno dei tanti casi strani della vita. Che fare, in situazioni come queste? I ragazzi apparentemente sono felici così, le madri, più mature, si rendono conto che questo rapporto così anomalo dovrà terminare.

2 Perché è una buona occasione per mettersi alla prova con la scrittura fresca e lineare di Doris Lessing, che ha vinto il premio internazionale Grinzane Cavour nel 2001 e soprattutto il premio Nobel per la Letteratura nel 2007.

3 Perché il libro è retrospettivo: inizia dunque in un punto già avanzato della vicenda, e la curiosità nasce e cresce man mano che si legge, nel cercare di capire come si sia arrivati a quel punto. E poi, come andrà a finire dopo? E c’è sempre bisogno di un finale netto, di una risposta precisa, quando si racconta una storia di vita?

Ps. è curioso notare come il cinema influenzi anche la ristampa dei libri: “Two mothers” è il titolo del film, mentre quello originale del racconto, “Le nonne”, è certamente molto meno cool. E poi, sì: Roz e Lil diventeranno anche nonne. E a quel punto tenere nascosta la verità sarà molto difficile.

Tra Dickens, la Sirenetta...

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo...

Derive e burnout del...

"La lavoratrice" della spagnola Elvira Navarro (2019, nell'efficace traduzione...

Il destino del desiderio...

Ci sono romanzi da cui ti aspetti una cosa...

“Il limite invisibile” di...

Con "Il limite invisibile" (Giunti, 2023, nella efficace traduzione...

“Pizza Girl” di Jean...

"Pizza Girl", esordio di Jean Kyoung Frazier (Blackie, 2022,...

“La Torre” di Bae...

Di fronte alla collana 'Asia' della casa editrice torinese...

Lusso, ansia e contraffazione: “Superfake” di Kirstin Chen

Viviamo in un mondo dove i gusti e i consumi sono dominati dai grandi marchi e la produzione di ciò che indossiamo avviene molto...

Libri da leggere nel 2023: 20 “must have” per affrontare l’anno nuovo

Se vi è piaciuta la nostra guida con i libri che abbiamo più amato nell'arco del 2022, eccoci qui alla classifica dei libri da...

Gialli che passione: 5 libri con cui iniziare il 2023

Ho una tradizione: il primo libro che leggo all'inizio dell'anno è sempre un giallo. E se negli ultimi tempi la scelta era stata quasi...

Il grande successo della serie tv “Mare Fuori”: 3 libri da leggere sull’argomento

C'è una serie tv italiana che in questo momento sta facendo parlare adulti e giovanissimi, prodotta da Rai Fiction, celebrata al recente Festival di...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Tra Dickens, la Sirenetta e il bizzarro: “Il circo delle meraviglie” di Elizabeth Macneal

Il secondo romanzo della scozzese Elizabeth Macneal "Il circo delle meraviglie" (Einaudi, 2023, nella impeccabile traduzione di Giovanna Scocchera) è un fantastico caleidoscopio narrativo...

Schegge di paura: tre libri di racconti brevi e brevissimi da leggere ad Halloween

Ci sono molti modi per passare una notte da brividi ad Halloween. Si può andare a una festa in maschera, aggirarsi per il quartiere...

Tre buoni motivi per leggere “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Colpi di scena e suspense in un libro in cui nulla è come sembra Questo è un altro di quei casi in cui ho visto...